mercoledì, 22 Marzo 2023

Banca d’Italia: 7 posti di esperto a tempo indeterminato

Di questo autore

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Regione Toscana, concorso per 30 vigili urbani in diversi comuni

La Regione Toscana ha indetto un concorso per il reclutamento di 30 vigili urbani da collocare in diversi comuni....

Concorsi pubblici, opportunità per diplomati e laureati: bandi in scadenza a marzo

Per tutti coloro interessati a lavorare nella Pubblica Amministrazione, sono diversi i concorsi pubblici in scadenza nel mese di...

La Banca d’Italia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 7 figure professionali con esperienza nella gestione delle risorse umane, nella comunicazione istituzionale e nella psicologia del lavoro.

SUDDIVISIONE POSTI

I 7 posti messi in palio nella selezione pubblica sono così suddivisi:

A. 3 Esperti con esperienza nello sviluppo e nella gestione delle risorse umane
B. 2 Esperti con esperienza nella comunicazione istituzionale
C. 2 Esperti con esperienza nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni

BANCA D’ITALIA: REQUISITI

Per prendere parte alla procedura concorsuale è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

REQUISITI GENERALI
  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto.
REQUISITI SPECIFICI

PROFILI A e B

  • laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57, 65/S); scienze pedagogiche (LM-85, 87/S); programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50, 56/S); servizio sociale e politiche sociali (LM-87, 57/S); sociologia e ricerca sociale (LM-88, 49/S, 89/S); psicologia (LM-51, 58/S); teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM-93); scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59, 59/S, 67/S); tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91, 100/S); teorie della comunicazione (LM-92, 101/S); informazione e sistemi editoriali (LM-19, 13/S); scienze filosofiche (LM-78, 17/S, 18/S, 96/S); antropologia culturale ed etnologia (LM-1, 1/S); filologia, letterature e storia dell’antichità (LM-15, 15/S); filologia moderna (LM-14, 16/S, 40/S); metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43, 24/S); linguistica (LM-39, 44/S); scienze storiche (LM-84, 93/S, 94/S, 97/S, 98/S); scienze economico-aziendali (LM-77, 84/S); scienze dell’economia (LM-56, 64/S); scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76, 83/S); finanza (LM-16, 19/S); scienze statistiche (LM-82, LM-83, 91/S); scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63, 71/S); scienze della politica (LM-62, 70/S); giurisprudenza (LMG-01, 22/S); ingegneria gestionale (LM-31, 34/S);

PROFILO A

  • esperienza lavorativa nel campo dello sviluppo e della gestione delle risorse umane di almeno 3 anni – maturata negli ultimi 6 anni, successivamente al conseguimento della laurea magistrale/specialistica – in attività di lavoro autonomo oppure dipendente, svolta presso:
    – un’unità organizzativa preposta alla gestione delle risorse umane o allo sviluppo organizzativo in un’amministrazione/ente pubblico, in un’organizzazione privata o in un’altra organizzazione, anche internazionale;
    e/o
    – una società di consulenza specializzata nello sviluppo e nella gestione delle risorse
    umane o nell’organizzazione aziendale, una società di formazione in ambito comportamentale, manageriale o di sviluppo organizzativo.

PROFILO B

  • esperienza lavorativa nel campo della comunicazione istituzionale di almeno 3 anni –
    maturata negli ultimi 6 anni, successivamente al conseguimento della laurea magistrale/specialistica – in attività di lavoro autonomo oppure dipendente, svolta presso:
    – un’unità organizzativa preposta alla gestione della comunicazione istituzionale in
    un’amministrazione/ente pubblico, in un’organizzazione privata o in un’altra
    organizzazione, anche internazionale,
    e/o
    – una o più testate giornalistiche a diffusione nazionale o internazionale.

PROFILO C

  • laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente in psicologia (LM-51, 58/S); altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli;
  • iscrizione all’albo degli psicologi;
  • esperienza lavorativa nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni di almeno 3 anni – maturata negli ultimi 6 anni, successivamente al conseguimento della laurea magistrale/specialistica – in attività di lavoro autonomo oppure dipendente, svolta presso:
    – un’unità organizzativa preposta alla gestione delle risorse umane o allo sviluppo organizzativo in un’amministrazione/ente pubblico, in un’organizzazione privata o in altra organizzazione anche internazionale,
    e/o
    – una società di consulenza specializzata nello sviluppo e nella gestione delle risorse umane o nell’organizzazione aziendale, una società di formazione in ambito comportamentale, manageriale o di sviluppo organizzativo, una società di selezione e valutazione/assessment delle soft skill.

FASE DI SELEZIONE

I candidati dovranno sostenere la seguente fase di selezione:

  • VALUTAZIONE DEI TITOLI;
  • PROVA SCRITTA;
  • PROVA ORALE.

CANDIDATURA

È possibile prendere parte alla procedura concorsuale tramite modalità telematica. Entro e non oltre il 16:00 del 16 febbraio 2023, il candidato può iscriversi al concorso attraverso il seguente link. Sul sito della Banca d’Italia è presente il testo integrale del bando di concorso.

AGGIORNAMENTI

Ricordiamo ai nostri utenti che per restare aggiornati sul concorso è possibile iscriversi ai Gruppi Facebook e Telegram appositamente dedicati.

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Potrebbe interessarti anche