lunedì, 5 Giugno 2023

Concorso Banca d’Italia, disponibile il calendario: ecco la data delle prove

Disponibile il calendario delle prove del concorso relativo alla Banca d'Italia per l'assunzione di 60 laureati: tutto ciò da sapere

Di questo autore

ASP Enna, concorso per 38 figure professionali

L'Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna ha indetto un concorso per l'assunzione di 38 figure professionali di vario genere...

Regione Marche, concorso per 38 assistenti lavoro e formazione

La Regione Marche ha indetto un concorso per l'assunzione di 38 assistenti amministrativi per le politiche del lavoro e...

Emilia Romagna, concorso per 54 amministrativi contabili: bando

La Regione Emilia Romagna ha indetto un concorso per l'assunzione di 54 amministrativi contabili. Le domande dovranno essere inviate...

La Banca d’Italia ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 60 esperti per tre diversi profili. Si tratta di una selezione pubblica rivolta ai laureati ed è attualmente disponibile il calendario delle prove d’esame.

CALENDARIO DELLE PROVE D’ESAME

Di seguito, dunque, vi alleghiamo le date inerenti alle prove d’esame per ogni profilo. Per il profilo A la prova scritta si svolgerà il 31 gennaio 2023 alle ore 10.00, nei locali della Fiera di Roma, via Portuense, 1645 – Roma, Padiglione n. 5. Per il profilo B e C, invece, la prova scritta si svolgerà entro il mese di febbraio 2023.

SUDDIVISIONE POSTI

I posti sono così suddivisi:

  • 30 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali (profilo A);
  • 20 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie (profilo B);
  • 10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche (profilo C).

BANCA D’ITALIA: REQUISITI

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica alle mansioni;
  • non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto;
  • Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); finanza (LM-16 o 19/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); scienze della politica (LM-62 o 70/S); statistica economica, finanziaria ed attuariale (91/S); scienze statistiche (LM-82); scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); matematica (LM-40 o 45/S); fisica (LM17 o 20/S); ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S); altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli,
  • diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: economia e commercio; economia politica; scienze politiche; scienze internazionali e diplomatiche; statistica; matematica; fisica; scienze strategiche; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge.

AGGIORNAMENTI

Ricordiamo ai nostri utenti che per restare aggiornati sul concorso è possibile iscriversi ai Gruppi Facebook e Telegram appositamente dedicati.

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

 

Ultimi articoli

ASP Enna, concorso per 38 figure professionali

L'Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna ha indetto un concorso per l'assunzione di 38 figure professionali di vario genere...

Potrebbe interessarti anche