venerdì, 9 Giugno 2023

Abruzzo: assunzioni per 30 operatori di categoria C a tempo indeterminato

Nuovo concorso pubblico per la regione Abruzzo

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

Con avviso pubblico del 26 novembre 2021 la regione Abruzzo ha indetto un concorso pubblico per la copertura di n. 30 posti di categoria C – profilo professionale  “Operatore del mercato del lavoro” a tempo pieno ed indeterminato.

La domanda di partecipazione può essere inoltrata fino al 9 gennaio 2022 esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema informatico regionale denominato “Sportello Digitale Regione Abruzzo”.

Inoltre, è previsto un contributo di partecipazione pari a 10€ (dieci euro) da corrispondere secondo le modalità stabilite dal bando.

E’ necessario inoltre il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). 

I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Sono previsti i seguenti requisiti generali di partecipazione:

  • essere cittadini italiani (ovvero rientrare nelle altre alternative previste);
  • avere il godimento dei diritti civili e non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  • essere idonei fisicamente allo svolgimento delle mansioni professionali;
  • non essere stati destituiti dall’impiego o licenziati oppure dispensati dall’impiego presso una p.a.

Il presente bando, inoltre, riserva parte dei posti messi a concorso alle Forze Armate.

LE PROVE 

Il concorso in esame prevede lo svolgimento di una prova scritta consistente in 60 quesiti a risposta multipla volta ad accertare il possesso delle competenze richieste.

Il punteggio massimo attribuibile è fissato nel n. di 30/30, mentre il punteggio minimo richiesto per il superamento della prova è di 21/30.

A seguito del superamento della prova scritta è previsto lo svolgimento di una prova orale consistente in un colloquio individuale su una o più materie previste dal bando e diretto ad accertare le competenze e le conoscenze richieste.

Entrambe le prove (scritta ed orale) vertono principalmente su materie di diritto quali diritto amministrativo; normativa in materia di rapporto di lavoro nel pubblico impiego e nelle Regioni; contabilità pubblica; nozioni di diritto penale (con esclusivo riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;  anticorruzione e Trasparenza e tanto altro).

IL BANDO

Per scaricare e consultare il bando cliccare qui. 

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche