mercoledì, 27 Settembre 2023

Regione Umbria, concorso per 19 esperti PNRR: come partecipare

Le domande dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2023

Di questo autore

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Ministero affari esteri: nuovi tirocini disponibili

Una grande opportunità per i giovani laureati è in arrivato dal Ministero affari esteri. Un'occasione per molteplici studenti universitari...

Azienda Valle Olona di Busto Arsizio: concorso per assistenti sanitari

In arrivo un nuovo Concorso pubblico indetto dall'Azienda Valle Olona di Busto Arsizio. Il Concorso per assistenti sanitari protagonista di quest'articolo...

La Regione Umbria ha indetto un concorso per l’assunzione di 19 esperti in ambito PNRR. Le domande dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni su come candidarvi.

I BANDI

Sono indetti, dunque, dei concorsi per l’assunzione di 19 esperti totali in ambito PNRR. I posti sono così suddivisi:

REQUISITI

Oltre ai requisiti generali, i candidati dovranno essere in possesso di alcuni requisiti specifici:

ESPERTI IN MONITORAGGIO E CONTROLLO DI PROCEDURE COMPLESSE

  • laurea magistrale in:
    – Scienza dell’Economia (LM56);
    – Scienze economiche-aziendali (LM77);
    – Ingegneria Gestionale (LM31);
    – Ingegneria Informatica (LM32);
    – Scienze Statistiche (LM82);
    – Informatica (LM-18);
    – Ingegneria elettronica (LM- 29);
  • conoscenza della normativa e delle procedure operative in materia di monitoraggio nell’ambito della gestione dei programmi e dei progetti finanziati con le risorse comunitarie;
  • conoscenza di sistemi di monitoraggio con particolare riguardo a REGIS;
  • conoscenza della lingua inglese di livello B1;
  • esperienza almeno quinquennale, in ambito pubblico o privato, coerente con il profilo richiesto.

ESPERTI IN EDILIZIA

  • laurea magistrale in:
    – Ingegneria Civile (LM-23);
    – Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35);
    – Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74);
    – Architettura e Ingegneria edile-architettura (LM-4);
    – Architettura del paesaggio (LM-3)
    – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75);
  • esperienza almeno quinquennale, in ambito pubblico o privato, coerente con il profilo richiesto;
  • conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1.

ESPERTI DIGITALI / INFORMATICI

  • laurea magistrale in:
    – Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM91);
    – Informatica (LM-18);
    – Sicurezza Informatica (LM-66);
    – Ingegneria Informatica (LM-32);
    – Ingegneria elettronica (LM- 29);
  • esperienza almeno quinquennale, in ambito pubblico o privato, coerente con il profilo richiesto;
  • conoscenza di linguaggi di programmazione front-end;
  • conoscenza software per la redazione di infografiche.
  • conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1.

ESPERTI IN AMBIENTE

  • laurea magistrale in:
    – Ingegneria Chimica (LM-22);
    – Scienze Chimiche (LM-54);
    – Ingegneria Energetica e Nucleare (LM-30);
    – Ingegneria Civile (LM-23);
    – Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35);
    – Biologia (LM-6);
    – Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74);
    – Architettura e Ingegneria edile-architettura (LM-4);
    – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75);
    – Scienze e Tecnologie agrarie (LM-69);
  • esperienza almeno quinquennale, in ambito pubblico o privato, coerente con il profilo richiesto;
  • conoscenza del principio DNSH e sue relative applicazioni;
  • conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1.

ESPERTI AMMINISTRATIVI IN APPALTI

  • laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01);
  • esperienza almeno quinquennale, in ambito pubblico o privato, coerente con il profilo richiesto;
  • conoscenza della lingua inglese di livello B1.

SELEZIONE

La Regione Umbria dispone un colloquio selettivo per individuare i candidati ideali per le varie figure professionali.

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Le domande dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2023 ai seguenti link:

Ultimi articoli

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Potrebbe interessarti anche