venerdì, 9 Giugno 2023

Concorsi Pubblici, 150.000 assunzioni: smart working e contratti a tempo indeterminato

Rivoluzione concorsi pubblici: si punta ad assumere entro il 2026 150.000 risorse puntando anche allo smart working

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

Il mondo dei concorsi pubblici ha sempre attirato numerosi candidati alla ricerca di una posizione lavorativa migliore e appagante. Tuttavia, nel corso di questi anni si è registrato un calo forse a causa dell’incertezza dovuta alla pandemia e crisi economica. Per questo motivo, il governo guidato da Giorgia Meloni ha in mente un grande piano per trasformare questa realtà.

RIBALTAMENTO CONCORSI PUBBLICI

L’obiettivo principale è quello di ribaltare completamente la situazione lavorativa in Italia, incrementando posti nel pubblico anche con maggiore introduzione dello smart working. Il governo, infatti, punta ad assumere entro il 2026 almeno 150.000 risorse mediante concorsi pubblici.

A confermare questo elevato numero di assunzioni è stato Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica Amministrazione, in una lunga intervista per Il Corriere della Sera. Il ministro vuole rendere la realtà dei concorsi più attrattiva anche e soprattutto per i giovani, i quali spesso preferiscono puntare su altri lavori a causa di stipendi “poco attrattivi”.

Il governo Meloni, dunque, punta a rivoluzionare la Pubblica Amministrazione rendendola più moderna e sicura. Ad esempio, oggi la maggior difficoltà dell’Amministrazione Pubblica risulta nell’assunzione di tecnici ed esperti. Per questo, Zangrillo e tutto il governo si propone di sfruttare queste importanti figure per la realizzazione dei progetti legati al PNRR.

Il problema principale è che queste figure scarseggiano soprattutto negli Enti Locali come Municipi, Comuni e Regioni. Una difficoltà, spiega Zangrillo, che sembra accomunare pubblico e privato.

AGGIORNAMENTI

Per ulteriori aggiornamenti e per tutte le informazioni sui concorsi pubblici invitiamo i nostri lettori a visitare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram.

I BANDI IN SCADENZA A MARZO

Per tutti coloro interessati a lavorare nella Pubblica Amministrazione, sono diversi i concorsi pubblici in scadenza nel mese di marzo. Si tratta di opportunità rivolte sia a coloro in possesso del solo diploma sia ai laureati. Ad essere interessati sono vari profili professionali, tra cui alcuni delle forze dell’ordine: “Concorsi pubblici, opportunità per diplomati e laureati: bandi in scadenza a marzo”.

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche