venerdì, 9 Giugno 2023

Concorsi comune di Treviso: 5 posti per operatori generali

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

Il comune di Treviso ha indetto due concorsi pubblici per operatori esperti servizi generali. In particolare i concorsi serviranno a ricoprire 3 posti con assegnazione al servizio uscieri e 2 posti con assegnazione al servizio asilo nido. In entrambi i casi si prevede un contratto a tempo indeterminato.

Il termine di scadenza per presentare la propria domanda di partecipazione è il 20 Aprile 2023, di seguito tutte le informazioni necessarie per partecipare ai concorsi.

I CONCORSI

I concorsi attivi che sono stati banditi dal Comune di Treviso puntano all’assunzione di 5 operatori esperti servizi generali, che saranno suddivisi in:

  • n. 3 posti di operatore esperto servizi generali (area degli operatori esperti) con assegnazione all’unità organizzativa Uscieri;
  • n. 2 posti di operatore esperto servizi generali (area degli operatori esperti) con assegnazione all’unità organizzativa Asili Nido.

L’attività lavorativa di entrambi i ruoli prevede delle turnazioni con servizi da svolgersi:

  • uscieri: dal lunedì al sabato all’interno della fascia oraria 7.00 – 22.00;
  • asili nido: dal lunedì al venerdì all’interno della fascia oraria 7.30 – 18.00.

ATTIVITA’

Entrambe le posizioni prevedono lo svolgimento di diverse attività, di seguito saranno elencate per ogni posizione le attività da svolgere.

Posizione di Operatore servizi generali – Usciere:

  • attività di pulizia e sanificazione delle varie tipologie di locali presso gli asili nido (area ricreativa, area riposo e area refezione);
  • collaborazione con il personale di cucina per la preparazione, la distribuzione e la somministrazione dei cibi;
  • gestione del magazzino dei nidi e delle relative richieste di materiale necessarie al funzionamento delle strutture;
  • segnalazione dei guasti degli elettrodomestici dei nidi (lavatrici, asciugatrici, etc..) ed inoltro delle relative richieste di manutenzione.

Posizione di operatore servizi generali presso Asili Nido:

  • servizi di anticamera e di regolazione dell’accesso al pubblico, front-office, accoglienza e assistenza nei confronti dell’utenza;
  • rilascio al cittadino di informazioni di base in merito ad orari, sedi e modalità di svolgimento dei servizi;
  • assistenza agli organi istituzionali;
  • attività collegate al cerimoniale in occasione di visite di autorità civili, militari, religiose e in occasione di particolari festività o ricorrenze (es.: preparazione sale e spazi comunali);
  • riproduzione di atti e documenti con l’uso di macchine semplici;
  • prelievo, trasporto e consegna di fascicoli, oggetti, etc..;
  • piccole commissioni inerenti i propri compiti anche esterni al luogo di lavoro.

REQUISITI

Coloro che hanno intenzione di presentare la propria domanda di partecipazione ai concorsi devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • diploma di istruzione secondaria di I° grado (scuola media) unitamente ad un attestato di qualifica professionale almeno biennale rilasciato da organismi di formazione accreditati oppure titolo di studio superiore;
  • patente di guida di categoria B;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie con i relativi requisiti indicati nei bandi;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti politici;
  • regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento militare (solo per i concorrenti maschi);
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e non essere decaduti ai sensi dell’art. 127 – lettera d) del D.P.R. n. 3/1957;
  • essere immuni da condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, ostino all’assunzione ai pubblici impieghi. Ai sensi della Legge 475/99 la sentenza prevista dall’art. 444 del Codice di procedura penale (patteggiamento) è equiparata a condanna.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione va consegnata entro il 20 Aprile 2023 e la modalità di consegna è esclusivamente telematica, collegandosi sul portale alla pagina dedicata è possibile compilarla e consegnarla.

LA SELEZIONE

La selezione consisterà nella valutazione dei titoli in possesso dei candidati e dal conseguimento di due prove: prova scritta e prova orale.

Si ricorda che, in base al numero di candidati ammessi con riserva alle selezioni, la Commissione può far precedere le prove d’esame da una pre-selezione.

I BANDI

Per tutti gli interessanti in questa sezione rendiamo disponibili per la consultazione i bandi ufficiali di concorso.

  • concorso servizio uscieri: BANDO
  • concorso servizio asilo nido: BANDO

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti su questo concorso e su tutti gli altri concorsi pubblici invitiamo i lettori a visitare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram. 

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche