Il processo di selezione per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 587 dirigenti scolastici è ora in fase attiva: il Ministero ha informato i sindacati che i test per la prova preselettiva sono stati consegnati. Si attende quindi nelle prossime giornate la comunicazione ufficiale riguardante la data in cui i candidati saranno convocati per svolgere l’esame.
PROVE TRA MARZO E APRILE
La fase cruciale del processo selettivo per l’ingresso nella carica di dirigente scolastico è ora in corso. Dopo la chiusura del periodo per la presentazione delle candidature, il Ministero dell’Istruzione ha informato i rappresentanti sindacali che il Cineca ha consegnato i test relativi alla prova preselettiva che è prevista tra la fine di marzo e i primi di aprile. La necessità di attivare questa fase di selezione è dovuta al fatto che il numero delle domande pervenute supera di oltre quattro volte il numero dei posti disponibili a livello nazionale. In totale, sono state ricevute 24.944 domande di partecipazione, mentre il numero complessivo di posti messi a concorso è pari a 587.
SUDDIVISIONE POSTI CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
I posti sono 587 così suddivisi:
- Lombardia: 155;
- Veneto: 70;
- Piemonte: 65;
- Toscana: 54;
- Lazio: 50;
- Campania: 34;
- Puglia: 32;
- Emilia Romagna: 28;
- Sicilia: 26;
- Marche: 14;
- Abruzzo: 12;
- Calabria: 11;
- Friuli Venezia Giulia: 11;
- Sardegna: 11;
- Liguria: 6;
- Umbria: 5.
PROVE D’ESAME DEL CONCORSO ORDINARIO PER DIRIGENTI SCOLASTICI
Il processo di selezione si strutturerà in tre fasi: prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.
La prova preselettiva comprenderà 50 domande a risposta multipla, incentrate sugli stessi ambiti disciplinari della prova scritta e sarà superata da un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti disponibili in ogni regione. La durata della prova sarà di 75 minuti e ogni risposta corretta verrà valutata con un punto.
La prova scritta consisterà in 5 domande a risposta aperta e in due domande in lingua inglese, riguardanti gli ambiti disciplinari indicati nel regolamento. La durata prevista è di 180 minuti.
La prova orale consisterà in un colloquio sugli stessi ambiti disciplinari della prova scritta, con l’aggiunta della verifica delle competenze informatiche (strumenti informatici e TIC) e della lingua inglese (livello B2).
AGGIORNAMENTI
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.
Per restare aggiornati sul concorso in questione invitiamo i nostri lettori a collegarsi al gruppo Facebook dedicato.