martedì, 5 Dicembre 2023

Ministero della Difesa, concorso per 1.452 laureati e diplomati

Le domande dovranno essere inviate entro il 27 agosto 2023

Di questo autore

Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per l’assunzione di 1.452 tra laureati e diplomati. Le domande dovranno essere inviate entro il 27 agosto 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni su come candidarsi.

SUDDIVISIONE DEI POSTI

In totale, i posti sono 1.452 così suddivisi:

ASSISTENTI

  • 1 posto assistente linguistico (codice fa32)
  • 24 posti assistente ai servizi di supporto (codice ft35)
  • 6 posti assistente per l’alimentazione e la ristorazione (codice ft36)
  • 77 posti assistente ai servizi di vigilanza (codice ft37)
  • 9 posti assistente sanitario (codice fs41)
  • 61 posti assistente tecnico per l’informatica (codice ft45)
  • 3 assistente tecnico per i sistemi informativi (codice ft46)
  • 135 posti assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici (codice ft47)
  • 81 posti assistente tecnico per la cartografia e la grafica (codice ft48)
  • 34 posti assistente tecnico chimico-fisico (codice ft49)
  • 10 posti  assistente tecnico artificiere (codice ft50)
  • 113 posti assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni (codice ft51)
  • 52 posti  assistente tecnico (codice ft52)
  • 127 posti assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni (codice ft53)
  • 130 posti assistente tecnico per le lavorazioni (codice ft54).

FUNZIONARI TECNICI

  • 31 posti funzionario linguistico (codice fa02)
  • 8 posti funzionario interprete traduttore (codice fa03)
  • 18 posti funzionario tecnico per l’informatica (codice ft10)
  • 2 posti  funzionario tecnico per i sistemi informativi (codice ft11)
  • 22 posti funzionario tecnico per la cartografia (codice ft12)
  • 15 posti funzionario tecnico per la biologia, la chimica e la fisica (codice ft13)
  • 48 posti funzionario tecnico per l’ edilizia (codice ft14)
  • 22 posti funzionario tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni (codice ft15)
  • 22 posti funzionario tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici (codice ft16)
  • 2 posti funzionario tecnico per la nautica (codice ft17)
  • 64 posti funzionario tecnico per la motoristica e la meccanica (codice ft18)
  • 48 posti funzionario specialista tecnico (codice ft19)
  • 11 posti funzionario specialista scientifico (codice ft20).

DOMANDE

Come anticipato, le domande dovranno essere inviate entro il 27 agosto 2023, per via telematica, sul portale inPa. I candidarsi dovranno autenticarsi con SPID/CIE/CNS/eIDAS ed essere in possesso di una PEC.

PROVE D’ESAME

Entrambi i profili dovranno sostenere una prova scritta e una orale ma, nello specifico, per il profilo da funzionario tecnico ci sarà anche una eventuale prova preselettiva.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

Per restare aggiornati su questo concorso consigliamo l’iscrizione al Canale Telegrame al gruppo Facebook.

Ultimi articoli

Comune di Torino, concorso per 400 assunzioni turnover

Il Comune di Torino ha in programma di effettuare numerose assunzioni nel corso del 2024, attraverso l'attivazione di nuovi...

Potrebbe interessarti anche