lunedì, 25 Settembre 2023

ASL Genova, 43 posti: come candidarsi

Di questo autore

Concorso Regione Campania 2023: il bando non c’è, ipotesi slittamento

E’ ormai noto che il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta sui propri canali social,...

Camera di Commercio di Roma: concorso per 38 assistenti ai servizi amministrativi

La Camera di Commercio di Roma ha indetto un nuovo concorso pubblico volto al reclutamento di 38 assistenti ai...

Collaboratore amministrativo: mansioni e stipendio

Il collaboratore amministrativo è un impiegato pubblico. Egli deve possedere competenze legate al settore statistico, organizzativo e amministrativo. La...

Nelle settimane scorse l’ASL di Genova ha indetto un nuovo concorso pubblico. La procedura concorsuale prevede la selezione a tempo indeterminato per 43  posti di personale con la qualifica di assistente amministrativo, categoria C, da assegnare all’Azienda sociosanitaria ligure 3 di Genova.

Si tratta di un’opportunità rivolta a coloro in possesso del diploma di maturità. Di seguito sono presentate le modalità da seguire per candidarsi al concorso.

ASL GENOVA: COME CANDIDARSI

È possibile partecipare al concorso entro e non oltre il 25 agosto 2022. Sul sito dell’azienda sanitaria locale è presente il testo integrale del bando e il modulo da compilare e presentare mediante una delle seguenti modalità:

  • Posta Elettronica Certificata (PEC) avente il seguente oggetto: “Domanda di partecipazione al Concorso Pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato n. 43 unità di personale con la qualifica di Assistente Amministrativo / Cat. C”, esclusivamente all’indirizzo: [email protected]
  • servizio pubblico postale, con lettera Raccomandata A.R., al seguente indirizzo: Asl 3 – Struttura Complessa Affari Generali/Ufficio Protocollo, Via A. Bertani n. 4 – 16125 GENOVA.

PROVE D’ESAME

I candidati al concorso pubblico dovranno sostenere le seguenti prove:

  • PROVA PRESELETTIVA: in base al numero di domande di partecipazione che verranno presentate;
  • PROVA SCRITTA: consiste nel rispondere a una serie di domande a risposta sintetica su determinati argomenti inerenti alla figura professionale o nello svolgimento di un tema;
  • PROVA ORALE: consiste nella verifica delle conoscenze delle materie presenti nella prova scritta.

AGGIORNAMENTI

Per essere sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsipubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Ultimi articoli

Concorso Regione Campania 2023: il bando non c’è, ipotesi slittamento

E’ ormai noto che il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta sui propri canali social,...

Potrebbe interessarti anche