lunedì, 25 Settembre 2023

Regione Sicilia: pubblicato il calendario della prova scritta per 311 istruttori

Di questo autore

Concorso Regione Campania 2023: il bando non c’è, ipotesi slittamento

E’ ormai noto che il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta sui propri canali social,...

Camera di Commercio di Roma: concorso per 38 assistenti ai servizi amministrativi

La Camera di Commercio di Roma ha indetto un nuovo concorso pubblico volto al reclutamento di 38 assistenti ai...

Collaboratore amministrativo: mansioni e stipendio

Il collaboratore amministrativo è un impiegato pubblico. Egli deve possedere competenze legate al settore statistico, organizzativo e amministrativo. La...

La regione Sicilia, ed in particolare Ripam/Formez ha pubblicato il calendario della prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo indeterminato di n. 311 unità di personale a tempo pieno ed indeterminato (categoria C) per il potenziamento dei Centri per l’Impiego della Regione Siciliana – Profilo CPI-OML – Istruttore – Operatore mercato del lavoro.

Si tratta, come anticipato, dei concorsi volti al potenziamento dei Centri per l’impiego della regione Siciliana.

IL CALENDARIO

Le prove scritte del concorso regione Sicilia si terranno dal al 16 maggio 2022 nelle seguenti città:

  • Catania presso il Viale Kennedy 8/A;
  • Siracusa presso il Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250;
  • Palermo presso la Tendostruttura di Via Giuseppe Lanza di Scalea.

Per consultare il calendario della prova scritta cliccare qui. 

LA PROVA SCRITTA

La prova scritta consisterà nella somministrazione di un test di n. 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla in 60 minuti.

I 60 quesiti saranno così suddivisi:

  • n. 14 quesiti di elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale;
  • n. 14 quesiti di elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico, con particolare riferimento al procedimento amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.; legge regionale 7/2019 e s.m.i.) e alla disciplina del pubblico impiego (D. Lgs.165/2001 e s.m.i; Legge regionale 10/2000 e s.m.i);
  • n. 14 quesiti di elementi della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro, in particolare D. Lgs.150/2015 e D. L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019; normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità con particolare riferimento alla L.68/99;
  • n. 12 quesiti di elementi sulla legislazione europea in materia di fondi strutturali e sulla programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE;
  • n. 3 quesiti di lingua inglese Livello A2;
  • n. 3 quesiti di informatica.

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati invitiamo i nostri utenti a collegarsi ai nostri gruppi Facebook e Telegram dedicati ai concorsi al Sud. 

Ultimi articoli

Concorso Regione Campania 2023: il bando non c’è, ipotesi slittamento

E’ ormai noto che il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta sui propri canali social,...

Potrebbe interessarti anche