lunedì, 25 Settembre 2023

Città metropolitana di Genova, bando di concorso: 4 posti di funzionario, categoria D

Di questo autore

Concorso Regione Campania 2023: il bando non c’è, ipotesi slittamento

E’ ormai noto che il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta sui propri canali social,...

Camera di Commercio di Roma: concorso per 38 assistenti ai servizi amministrativi

La Camera di Commercio di Roma ha indetto un nuovo concorso pubblico volto al reclutamento di 38 assistenti ai...

Collaboratore amministrativo: mansioni e stipendio

Il collaboratore amministrativo è un impiegato pubblico. Egli deve possedere competenze legate al settore statistico, organizzativo e amministrativo. La...

La città metropolitana di Genova ha indetto un bando di concorso per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 4 posti di funzionario, categoria D. Di seguito sono elencate le figure specifiche, i requisiti richiesti, come candidarsi e le tipologie d’esame da sostenere.

FIGURE RICERCATE

La città metropolitana di Genova, attraverso il bando di concorso, è alla ricerca delle seguenti figure:

  • 2 Funzionari – Area Amministrazione – Categoria D – Posizione Economica D1- competenze giuridiche ed economiche presso il Servizio Idrico Integrato e il Ciclo integrato rifiuti della Direzione Ambiente;
  • 2 Funzionari – Area Tecnica – Categoria D – Posizione Economica D1- presso il Servizio Idrico Integrato della Direzione Ambiente.

REQUISITI

Coloro interessati al bando indetto dalla città metropolitana di Genova devono possedere i seguenti requisiti:

REQUISITI GENERALI

  • essere cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • avere età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • avere il godimento dei diritti civili e politici e non essere escluso dall’elettorato politico nello Stato di appartenenza;
  • non avere procedimenti penali in corso che possano comportare sospensione e/o estinzione del rapporto di lavoro;
  • idoneità fisica per le mansioni richieste;
  • essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare, per coloro nati fino al 1985;
  • non essere stato destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarato decaduto nonché dispensato dall’impiego per persistente insufficiente rendimento.

REQUISITI SPECIFICI

  • Funzionario – Area Tecnica – Categoria D – Posizione Economica D1- presso il Servizio Idrico Integrato della Direzione Ambiente:
    – Laurea magistrale (LM) appartenente alla classe LM-25 Ingegneria Chimica o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea;
    – Laurea magistrale (LM) appartenente alla classe LM – 74 Scienze Geologiche o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea;
  • Funzionario – Area Amministrazione – Categoria D – Posizione Economica D1- competenze giuridiche ed economiche presso il Servizio Idrico Integrato e il Ciclo integrato rifiuti della Direzione Ambiente:
    – Laurea magistrale (LM) appartenente alla classe LMG-01 Giurisprudenza o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea;
    – Laurea magistrale (LM) appartenente alla classe LM-56 Scienze dell’economia, LM-77
    Scienze economico-aziendali o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea.

COME CANDIDARSI

Coloro interessati al bando indetto dalla città metropolitana di Genova possono candidarsi unicamente tramite procedura telematica, compilando la domanda di partecipazione presente sul sito della città, sezione ‘Concorsi titoli ed esami’. Gli aspiranti candidati possono presentare la domanda entro e non oltre le ore 12:00 del 3 maggio 2021. Sempre nella città di Genova sono all’attivo 7 procedure di selezione pubblica per il Porto.

TIPOLOGIE PROVE DI ESAME

I candidati dovranno sottoporsi alle seguenti prove d’esame:

Due prove scritte: che consisteranno nello sviluppo di un caso pratico e nella soluzione di più quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite o a risposta sintetica.

Prova orale: oltre all’accertamento delle conoscenze richieste per i due esami scritti, verrà accertata la conoscenza dei seguenti argomenti:
– la conoscenza della lingua inglese; sarà richiesta la lettura e la traduzione di breve articolo, presupponendo conoscenze linguistiche almeno a livello scolastico.
– la capacità di utilizzo dei pacchetti di office automation (in ambiente Microsoft o su piattaforma open source), con riferimento a:
a) elaborazione di testi e documenti (Word)
b) elaborazione di fogli di calcolo (Excel)

Ultimi articoli

Concorso Regione Campania 2023: il bando non c’è, ipotesi slittamento

E’ ormai noto che il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta sui propri canali social,...

Potrebbe interessarti anche