giovedì, 30 Marzo 2023

Concorso MIBACT 2021: previste 5900 assunzioni nei Beni Culturali

Di questo autore

Comune di Piacenza, concorsi per 42 posti: tecnici e amministrativi

Il Comune di Piacenza, in Emilia-Romagna, ha indetto tre bandi di concorso per l'assunzione di 42 risorse tra tecnici...

Concorsi pubblici nel caos: Formez commissariato, che succede

Una nuova accelerata arriva dal Governo riguardo il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), giunto ormai alla sua...

Concorsi Comune di Genova: 36 assunzioni a tempo indeterminato

Il Comune di Genova ha indetto tre nuovi concorsi con lo scopo di assumere un totale di 36 nuovi...

Sono previsti nuovi bandi di concorso MIBACT. Nel 2020 il Ministero dei Beni Culturali ha annunciato l’attuazione di un piano triennale per andare ad aumentare il numero di personale. Con la carenza di personale data dalla decisione di usufruire di ‘Quota Cento’ e ‘Opzione Donna’ oppure il raggiungimento dell’età massima di anzianità, si deve attuare un ricambio generazionale.

Come già anticipato, nel 2020 sono stati emessi i primi bandi di concorso per assunzione nel settore dei beni culturali e in quello del turismo. Sono però previste le uscite di ulteriori procedure concorsuali.

BANDI – Come già spiegato, sono state già indette delle procedure concorsuali e ne sono previste altre. I bandi in uscita sono:

  • 334 Assistenti Amministrativi Gestionali;
  •  5 Dirigenti Architetti;
  •  841 Specialisti, di cui 250 unità da reclutare a decorrere dall’anno 2021;
  •  100 Addetti Accoglienza, Assistenza, Vigilanza, Protezione e Conservazione;
  •  20 Dirigenti amministrativi.
  • 64 Assistenti Informatici;
  • 4 Dirigenti Archeologi;
  • 8 Dirigenti Archivisti di Stato;

Alcuni bandi sono già in atto:

  • bando per 500 Custodi – Operatori Addetti alla custodia, vigilanza e accoglienza. Le domande sono chiuse, ma la procedura concorsuale è ancora in atto.
  • 1.052 Assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza. Le domande sono chiuse, ma la procedura concorsuale è ancora in atto.
  • 6 Specialisti in Architettura Contemporanea. Le domande sono chiuse, ma la procedura concorsuale è ancora in atto.
  • 250 Funzionari Amministrativi. Le domande sono chiuse, ma la procedura concorsuale è ancora in atto.

REQUISITI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA- A seconda dei settori, le domande sono rivolte sia a diplomati che a laureati. Per accedere al concorso di Funzionario Amministrativo è richiesta la laurea. Per quanto riguarda i bandi previsti, bisogna attendere la loro uscita nella Gazzetta Ufficiale o consultare la sezione “Concorsi” della pagina web del Ministero dei Beni Culturali.

SVOLGIMENTO PROVE – Non sono state rese note le tipologie delle prove da sostenere durante il concorso, così come le materie da studiare per sostenerle. Vista la situazione pandemica, sono ancora in atto le misure anti contagio di covid, quindi parte di queste prove saranno sostenute in via telematica.

Per restare aggiornati, continuate a seguire il nostro sito.

Ultimi articoli

Comune di Piacenza, concorsi per 42 posti: tecnici e amministrativi

Il Comune di Piacenza, in Emilia-Romagna, ha indetto tre bandi di concorso per l'assunzione di 42 risorse tra tecnici...

Potrebbe interessarti anche