giovedì, 28 Settembre 2023

Comune di Torino, concorso per 24 unità tra istruttori amministrativi e contabili

Le domande dovranno essere inviate entro il 9 ottobre 2023

Di questo autore

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Ministero affari esteri: nuovi tirocini disponibili

Una grande opportunità per i giovani laureati è in arrivato dal Ministero affari esteri. Un'occasione per molteplici studenti universitari...

Azienda Valle Olona di Busto Arsizio: concorso per assistenti sanitari

In arrivo un nuovo Concorso pubblico indetto dall'Azienda Valle Olona di Busto Arsizio. Il Concorso per assistenti sanitari protagonista di quest'articolo...

Il Comune di Torino ha indetto dei concorsi per l’assunzione di 24 unità tra istruttori amministrativi e contabili. Le domande dovranno essere inviate entro il 9 ottobre 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni per partecipare.

SUDDIVISIONE POSTI CONCORSO COMUNE DI TORINO

Come anticipato, i posti totali sono 24 così suddivisi:

  • 14 istruttori contabili;
  • 10 istruttori direttivi amministrativi.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età minima di 18 anni;
  • idoneità allo svolgimento del lavoro;
  • nessuna condanna penale;
  • nessun licenziamento da Pubblica Amministrazione;
  • Per ISTRUTTORI CONTABILI: diploma;
  • Per ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI: Laurea triennale o magistrale.

PROVE D’ESAME CONCORSO COMUNE DI TORINO

Per entrambi i profili, ci saranno un’eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una orale. Le materie da studiare sono le seguenti:

CONTABILI

  • Ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), ivi compreso l’ordinamento finanziario e contabile e L. 56/2014 che ha istituito le Città metropolitane;
  • Diritto amministrativo, con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo (L.241/1990) e alla responsabilità della Pubblica Amministrazione;
  • Organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i.) con particolare riferimento a: Titolo I, Titolo II (Capo III) e Titolo IV;
  • Elementi di diritto privato (limitatamente al negozio giuridico, alle obbligazioni e ai contratti);
  • Elementi di diritto penale (limitatamente al Libro II, Titoli II e VII del Codice Penale);
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.);
  • Normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, di trasparenza, di diritto di accesso e di privacy;
  • Applicazioni informatiche più diffuse;
  • Lingua inglese.

AMMINISTRATIVI

  • Ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), ivi compreso l’ordinamento finanziario e contabile e L. 56/2014 che ha istituito le Città metropolitane;
  • Diritto amministrativo, con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo (L.241/1990) e alla responsabilità della Pubblica Amministrazione;
  • Organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i.) con particolare riferimento a: Titolo I, Titolo II (Capo III) e Titolo IV;
  • Elementi di diritto privato (limitatamente al negozio giuridico, alle obbligazioni e ai contratti);
  • Elementi di diritto penale (limitatamente al Libro II, Titoli II e VII del Codice Penale);
  • Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs.n. 82/2005 e s .m. i . );
  • Nozioni di ordinamento dell’Unione Europea.
  • Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n.36/2023 e s.m.i.);
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.);
  • Normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, di trasparenza, di diritto di accesso e di privacy;
  • Nozioni di ordinamento dell’Unione Europea;
  • Principi di organizzazione e gestione per processi;
  • Applicazioni informatiche più diffuse;
  • Lingua inglese.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

I candidati dovranno presentare la domanda entro il 9 ottobre 2023 esclusivamente online attraverso il portale InPA. Inoltre, dovranno essere in possesso di SPID, PEC e pagare una tassa di concorso pari a 10 euro.

Ultimi articoli

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Potrebbe interessarti anche