venerdì, 9 Giugno 2023

Comune di Torino, concorsi per 34 funzionari pedagogici: insegnanti, educatori e coordinatori

Le domande dovranno essere inviate entro il 9 giugno 2023

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

Il Comune di Torino ha indetto dei concorsi per l’assunzione di 34 funzionari pedagogici tra insegnanti, educatori e coordinatori. Le domande dovranno essere inviate entro il 9 giugno 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni su come candidarvi.

I BANDI

Le selezioni prevedono la copertura a tempo indeterminato e pieno di 34 posti da funzionari pedagogici così suddivisi:

  • 30 posti nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui:
    – n. 20 posti – Specializzazione Insegnante scuola infanzia (graduatoria 1);
    – n. 10 posti – Specializzazione Educatore nido infanzia (graduatoria 2);
  • 4 posti nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – Specializzazione Coordinatore Pedagogico. 

Di seguito, dunque, vi alleghiamo i bandi integrali da consultare:

  1. comune-torino-bando-concorso-funzionari-pedagogici-specializzazioni-insegnante-educatore;
  2. comune-torino-bando-concorso-funzionari-pedagogici-specializzazione-coordinatore-pedagogico.

REQUISITI

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • età minima di 18 anni;
  • idoneità allo svolgimento del lavoro;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • nessuna condanna penale;
  • nessun licenziamento da Pubblica Amministrazione.

Per i requisiti specifici, è possibile consultare i bandi integrali.

PROVE D’ESAME

Potrebbe svolgersi, per entrambi i concorsi, una prova preselettiva. Successivamente, i candidati dovranno affrontare una prova scritta e un colloquio.

DOMANDE DI AMMISSIONE

Le domande dovranno essere inviate entro il 9 giugno 2023 per via telematica a questa pagina e cliccare sul link “Modulo di domanda”. Sarà, inoltre, necessario autenticarsi con SPID/CIE/CNS.

AGGIORNAMENTI

Per restare sempre informati su tutti i concorsi, il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram.

ALTRI CONCORSI – INFERMIERI LIGURIA

In arrivo nel 2023, un nuovo Concorso rivolto all’assunzione di infermieri in Liguria. Il bando seleziona 436 figure per l’Area Ottimale 1, “Riviera Ligure di Ponente”. La necessità di nuove assunzioni arriva alla luce dell’insufficienza di infermieri in ospedale in quanto tutti già selezionati nella graduatoria del concorso del 2022. Per saperne di più, vi invitiamo a consultare il seguente articolo sul nostro sito: “Concorso Infermieri Liguria 2023, in arrivo il bando”.

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche