mercoledì, 27 Settembre 2023

Ministero della Cultura: 25 allievi per percorsi formativi a Roma e a Matera

Di questo autore

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Ministero affari esteri: nuovi tirocini disponibili

Una grande opportunità per i giovani laureati è in arrivato dal Ministero affari esteri. Un'occasione per molteplici studenti universitari...

Azienda Valle Olona di Busto Arsizio: concorso per assistenti sanitari

In arrivo un nuovo Concorso pubblico indetto dall'Azienda Valle Olona di Busto Arsizio. Il Concorso per assistenti sanitari protagonista di quest'articolo...

Il Ministero della Cultura ha indetto un concorso pubblico. La procedura prevede l’ammissione di 25 allievi al 73° Corso della Scuola di alta formazione e studio (di seguito denominata SAF) dell’Istituto centrale per il restauro (di seguito denominato ICR) – con inizio nell’anno accademico 2022/2023.

MINISTERO DELLA CULTURA: SUDDIVISIONE PERCORSI FORMATIVI

I percorsi formativi professionalizzanti sono i seguenti:

  • «PFP 1 – materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura»: 10 posti presso la sede di Matera;

  • «PFP 2 – manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno; arredi e strutture lignee; manufatti e materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti»: 10 posti presso la sede di Roma;

  • «PFP 4 – materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici; materiali e manufatti in metallo e leghe»: 5  posti presso la sede di Roma.

REQUISITI

Per poter essere ammessi ad uno dei percorsi formativi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • idoneità fisica;
  • diploma di scuola superiore;
  • non aver riportato condanne passate in giudicato a pena detentiva superiore a tre anni.

FASE DI SELEZIONE

I candidati dovranno sostenere la seguente frase di selezione:

  • prova grafica;

  • test attitudinale pratico – percettivo;

  • prova orale;

  • prova di conversazione in lingua italiana (associata alla prova orale): riservata esclusivamente ai candidati cittadini stranieri.

CANDIDATURA

È possibile prendere parte al concorso unicamente attraverso modalità telematica. Entro e non oltre il 13 luglio 2022 si può presentare la candidatura attraverso una delle seguenti modalità:

  • per i cittadini italiani o di altri Stati membri dell’Unione europea, nonchè per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea ma con residenza anagrafica in Italia: tramite PEC all’indirizzo [email protected], inserendo in oggetto «Domanda di ammissione al 73° Concorso ICR»;
    oppure,
    tramite PEO all’indirizzo [email protected], inserendo in oggetto «Domanda di ammissione al 73° Concorso ICR»;
    b) per i candidati cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea residenti all’estero: tramite PEC all’indirizzo [email protected], o tramite PEO all’indirizzo [email protected] inserendo in oggetto «Domanda di ammissione al 73° Concorso ICR». Esclusivamente inviata per tramite della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio.

Il testo integrale del bando di concorso è disponibile nella Gazzetta Ufficiale.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

Ultimi articoli

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Potrebbe interessarti anche