L’Università della Calabria di Rende ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo determinato di 35 ricercatori in vari settori e dipartimenti. In quest’articolo, quindi, vi mostreremo tutti i dettagli per inviare le vostre candidature.
IL BANDO
Sono indette le procedure selettive per la copertura di trentacinque posti di ricercatore a tempo determinato. Per consultare il bando integrale cliccate qui. I posti messi a concorso sono così suddivisi:
- 2 posti presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni);
- 1 posto presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (Genetica);
- 1 posto presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (Biochimica generale);
- 1 posto presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche (Chimica organica);
- 1 posto presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche (Chimica Generale ed Inorganica);
- 2 posti presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società (Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana);
- 1 posto presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società (Sociologia generale);
- 1 posto presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società (Archeologia);
- 1 posto presso il Dipartimento di Economia Statistica e Finanza (Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie);
- 1 posto presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente (Fondamenti chimici delle Tecnologie);
- 1 posto presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente (Impianti e Processi Industriali Chimici);
- 1 posto presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (Impianti e Processi Industriali Chimici);
- 1 posto presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni);
- 1 posto presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (Sistemi, Metodi e Tecnologie dell’Ingegneria Chimica e di Processo);
- 1 posto presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (Scienze delle Costruzioni);
- 1 posto presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia );
- 1 posto presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (Impianti Industriali Meccanici);
- 1 posto presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (Ingegneria Economico-gestionale );
- 1 posto presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (Informatica);
- 1 posto Geometria e algebra;
- 2 posti Analisi matematica, probabilità e statistica matematica;
- 1 posto Analisi numerica;
- 1 posto Diritto dell’economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione;
- 2 posti Diritto commerciale;
- 1 posto Economia applicata;
- 1 posto Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi;
- 1 posto Filosofia teoretica;
- 1 posto Storia moderna;
- 1 posto Storia dell’arte;
- 2 posti Lingue, letterature e culture inglese e angloamericana.
REQUISITI AMMISSIONE CONCORSO UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DI RENDE
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Titolo di dottore di ricerca o equivalente conseguito in Italia o all’estero ovvero, per i settori interessati, diploma di specializzazione medica;
- Standard minimi di qualità scientifica;
- Aver inoltre usufruito dei contratti di cui all’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010, ovvero aver conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all’articolo 16 della Legge 240/2010;
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande dovranno essere inviate entro il 16 giugno 2022 utilizzato la seguente applicazione informatica: https://pica.cineca.it/unical/.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.
ALTRI CONCORSI – MINISTERO DELLA CULTURA
Il Ministero della Cultura ha indetto un concorso pubblico. La procedura prevede l’ammissione di 25 allievi al 73° Corso della Scuola di alta formazione e studio (di seguito denominata SAF) dell’Istituto centrale per il restauro (di seguito denominato ICR) – con inizio nell’anno accademico 2022/2023. Per saperne di più, vi consigliamo la lettura del seguente articolo: “Ministero della Cultura: 25 allievi per percorsi formativi a Roma e a Matera”.