martedì, 25 Marzo 2025

Concorso CNR 138 amministrativi: tutte le novità sulla selezione

Di questo autore

Com’è noto, il CNR ha indetto un concorso per l’assunzione di 138 collaboratori amministrativi VII livello professionale a tempo indeterminato in diverse regioni italiane.

Si tratta di un’importante opportunità perché potranno partecipare alla selezione tutti coloro in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Ma quali sono le novità? Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO CNR 2023: TUTTE LE NOVITA’

Come anticipato, il concorso indetto dal CNR per l’assunzione di 138 amministrativi prevede diverse novità. Prima di tutto è slittata la data di scadenza per la presentazione delle domande inizialmente fissata all’11 settembre. Dunque, tutti gli interessati avranno l’opportunità di inoltrare la propria domanda di partecipazione fino alle ore 18:00 di martedì 26 settembre.

In secondo luogo è stata aggiornata la lista dei posti previsti per singolo ambito territoriale come segue:

  • Torino: 4 posti
  • Monza e Brianza: 2 posti
  • Milano: 10 posti
  • Pavia: 2 posti
  • Trieste: 1 posto
  • Venezia: 1 posto
  • Padova: 7 posti
  • Genova: 3 posti
  • Parma: 1 posto
  • Firenze: 5 posti
  • Pisa: 8 posti
  • Roma: 59 posti
  • Napoli: 13 posti
  • Avellino: 1 posto
  • Bari: 7 posti
  • Lecce: 1 posto
  • Potenza: 1 posto
  • Cosenza: 1 posto
  • Palermo: 2 posti
  • Cagliari: 2 posti
  • Bologna: 6 posti
  • Ravenna: 1 posto

LE PROVE

Tutti i candidati al concorso CNR 2023 dovranno sostenere le seguenti fasi di selezione:

  • PROVA SCRITTA costituita da un test con domande a risposta multipla sulle seguenti materie: nozioni di diritto amministrativo, nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico, CCNL del comparto istruzioni e ricerca per il triennio 2016-2018, nozioni di contabilità degli enti pubblici non economico, statuto e regolamenti del CNR.
  • PROVA ORALE costituita da un colloquio inerente elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi, lingua inglese, insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche e comportamentali.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi ai gruppi facebook e telegram dedicati.

Ultimi articoli

Ministero della Difesa: concorso per allievi marescialli Marina Militare

Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 27° corso biennale...

Potrebbe interessarti anche