giovedì, 28 Settembre 2023

CNR, concorso per 138 Collaboratori Amministrativi: materie e prove d’esame

Di seguito vi illustreremo le prove d'esame e le relative materie da studiare

Di questo autore

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Ministero affari esteri: nuovi tirocini disponibili

Una grande opportunità per i giovani laureati è in arrivato dal Ministero affari esteri. Un'occasione per molteplici studenti universitari...

Azienda Valle Olona di Busto Arsizio: concorso per assistenti sanitari

In arrivo un nuovo Concorso pubblico indetto dall'Azienda Valle Olona di Busto Arsizio. Il Concorso per assistenti sanitari protagonista di quest'articolo...

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, ha indetto un concorso per l’assunzione di 138 Collaboratori Amministrativi diplomati. Le domande dovranno essere inviate entro l’11 settembre 2023, ma in questo articolo ci focalizzeremo su prove d’esame e materie da studiare.

SUDDIVISIONE POSTI

I 138 posti messi in palio nel concorso sono così suddivisi:

  • 59 posti a Roma;
  • 13 posti a Napoli;
  • 10 posti a Milano;
  • 8 posti a Pisa;
  • 7 posti ciascuno a Padova, Bologna e Bari;
  • 5 posti a Firenze;
  • 4 posti a Torino;
  • 3 posti a Genova;
  • 2 posti ciascuno a Monza e Brianza, Pavia, Palermo e Cagliari;
  • 1 posto ciascuno a Trieste, Venezia, Parma, Avellino, Lecce, Potenza e Cosenza.

PER CONSULTARE IL BANDO INTEGRALE CLICCA QUI.

PROVE D’ESAME CNR

I candidati saranno chiamati ad affrontare le seguenti prove d’esame:

  • prova scritta;
  • prova orale;
  • valutazione dei titoli.

La prova scritta (superata con un punteggio minimo di 21/30) si baserà su un test con domande a risposta multipla sulle seguenti MATERIE da studiare:

  • Nozioni di diritto amministrativo;
  • Nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico;
  • CCNL del comparto istruzioni e ricerca per il triennio 2016-2018;
  • Nozioni di contabilità degli enti pubblici non economici;
  • Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Invece, la prova orale (superata con un punteggio minimo di 21/30) si baserà su un colloquio inerente le materie della prova scritta ed ulteriori competenze:

  • Elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi;
  • Lingua inglese;
  • Insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche e comportamentali;
  • Lingua italiana per stranieri.

Infine, i titoli valutati saranno i seguenti:

  • Titoli culturali e di formazione: max 5 punti;
  • Esperienze lavorative pregresse: max 5 punti.

AGGIORNAMENTI

Per conoscere ulteriori dettagli su questo concorso, vi rimandiamo all’articolo pubblicato sul nostro sito: “Consiglio Nazionale delle Ricerche, aperto ai diplomati: 138 posti di collaboratore amministrativo”.

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi ai gruppi facebook e telegram dedicati.

Ultimi articoli

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Potrebbe interessarti anche