mercoledì, 27 Settembre 2023

Concorso MIMIT – 338 unità: requisiti e materie da studiare

Di questo autore

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Ministero affari esteri: nuovi tirocini disponibili

Una grande opportunità per i giovani laureati è in arrivato dal Ministero affari esteri. Un'occasione per molteplici studenti universitari...

Azienda Valle Olona di Busto Arsizio: concorso per assistenti sanitari

In arrivo un nuovo Concorso pubblico indetto dall'Azienda Valle Olona di Busto Arsizio. Il Concorso per assistenti sanitari protagonista di quest'articolo...

Il MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha indetto un concorso per il reclutamento di un contingente complessivo di 338 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato da inquadrare nell’Area assistenti.

Tutti gli interessanti hanno l’opportunità di inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 30 settembre. Di seguito tutti i dettagli sui requisiti di partecipazione e le materie da studiare per la selezione.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per l’ammissione al concorso indetto dal MIMIT sono richiesti, tra gli altri, i seguenti requisiti specifici per i singoli profili:

ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

AMMINISTRATIVO CONTABILE

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

ASSISTENTE TECNICO DELLE TELECOMUNICAZIONI

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni oppure laurea in Ingegneria dell’informazione, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria delle telecomunicazioni.

ASSISTENTE INFORMATICO

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico – indirizzo informatico oppure laurea in Ingegneria dell’informazione, Scienze e tecnologie informatiche, Informatica, Sicurezza informatica, Ingegneria informatica.

ASSISTENTE TECNICO

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico per geometra, perito tecnico e perito edile oppure laurea in Ingegneria (qualsiasi indirizzo) e Architettura (qualsiasi indirizzo).

ASSISTENTE SPECIALIZZATO DELLE TELECOMUNICAZIONI

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni oppure laurea in Ingegneria dell’informazione, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria delle telecomunicazioni.

ASSISTENTE TECNICO SPECIALIZZATO

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico per geometra, perito tecnico e perito edile oppure laurea in Ingegneria (qualsiasi indirizzo) e Architettura (qualsiasi indirizzo).

CONCORSO MIMIT 2023: LE MATERIE DA STUDIARE

Tutti gli interessati al concorso MIMIT 2023 dovranno sostenere le seguenti fasi di selezione:

  • Prova scritta, distinta per codici di concorso, consisterà nella risoluzione di n. 40 quesiti a risposta multipla in 60 minuti. I quesiti saranno così articolati: a) 25 quesiti volti a verificare le conoscenze specifiche afferenti alle seguenti materie:
PROFILO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

Elementi di diritto amministrativo, elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione, Elementi di contabilità di Stato e degli Enti pubblici, elementi di diritto dell’Unione Europea, Norme generali in materia di pubblico impiego con riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

PROFILO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Elementi di diritto amministrativo, Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la pubblica amministrazione, Elementi di contabilità di Stato e degli Enti pubblici, elementi di ragioneria generale ed applicata, norme generali in materia di pubblico impiego, con riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

PROFILO ASSISTENTE TECNICO DELLE TELECOMUNICAZIONI

Elementi di elettronica, teoria dei segnali, misure elettrice ed elettroniche, elementi di macchine ed apparecchiature elettrice, elementi di metrologia, attrezzature metriche, elementi di diritto amministrativo.

PROFILO ASSISTENTE INFORMATICO

Informatica di base, programmi informatici, gestione di sistemi, sistemi operativi, sicurezza informatica e data privacy, codice dell’amministrazione digitale, elementi di diritto amministrativo.

PROFILO ASSISTENTE TECNICO

Elementi di scienze e tecnica delle costruzioni, fondamenti di elettronica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature elettriche, impianti elettrici di bassa e media tensione, principi di base dell’impiantistica civile e industriale, elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica, elementi di legislazione in materia di contratti pubblici con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche, elementi di diritto amministrativo.

PROFILO ASSISTENTE SPECIALIZZATO TECNICO DELLE TELECOMUNICAZIONI

Elettronica, teoria dei segnali, misure elettriche ed elettroniche, macchine ed apparecchiature elettriche, metrologia, attrezzature metriche, elementi di diritto amministrativo, elementi di diritto dell’Unione Europea.

PROFILO ASSISTENTE TECNICO SPECIALIZZATO

Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali, elettronica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature elettriche impianti elettrici di bassa e media tensione, impiantistica civile e industriale, legislazione in materia di edilizia e urbanistica, elementi di legislazione in materia di contratti pubblici con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche, elementi di diritto amministrativo, elementi di diritto dell’Unione Europea.

b) n. 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

  • Risposta esatta: + 0,75 punti;
  • Mancata risposta: 0 punti;
  • Risposta errata: – 0,25 punti.

c) n. 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

  • Risposta più efficacia: + 0,75 punti;
  • Risposta neutra: + 0,375 punti;
  • Risposta meno efficace: 0 punti.

La prova si intende superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30.

  • Prova orale, distinta per codici di concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta.
  • Valutazione dei titoli, sulla base dei titoli dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione.

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sul concorso MIMIT 2023 invitiamo i nostri lettori a collegarsi ai gruppi Facebook e Telegram dedicati.

Ultimi articoli

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Potrebbe interessarti anche