Il Comune di Como ha indetto un concorso per l’assunzione di 14 funzionari e istruttori tecnici. Le domande dovranno essere inviate entro il 24 luglio 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni per poter partecipare.
I BANDI
Sono indetti due concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di diplomati e laureati, nello specifico 11 funzionari e 3 istruttori tecnici. Di seguito, vi allegheremo i BANDI INTEGRALI da consultare:
- istruttori tecnici (geometri): bando-comune-como-concorso-istruttori-tecnici;
- funzionari tecnici (ingegneri e architetti): bando-comune-como-concorso-funzionario-tecnico.
REQUISITI
Oltre ai requisiti generici, come cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici e idoneità allo svolgimento del lavoro, i candidati dovranno essere in possesso di alcuni requisiti specifici.
FUNZIONARI TECNICI
- Laurea di primo livello (L) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o D.M. 270/04):
– classe 04 – “Classe delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile”;
– classe 08 – “Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale”;
– classe L-7 – “Ingegneria civile e ambientale”;
– classe L-17 – “Scienze dell’architettura”;
– classe L-23 – “Scienze e tecniche dell’edilizia”; - Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o D.M. 270/04):
– classe 3/S – “Architettura del paesaggio”;
– classe 4/S – “Architettura e ingegneria edile”;
– classe 28/S – “Ingegneria civile”;
– classe 31/S – “Ingegneria elettrica”;
– classe 32/S – “Ingegneria elettronica”;
– classe 36/S – “Ingegneria meccanica”;
– classe 38/S – “Ingegneria per l’ambiente e territorio”;
– classe LM-3 – “Architettura del paesaggio”;
– classe LM-4 – “Architettura e Ingegneria edile-architettura”;
– classe LM-23 – “Ingegneria civile”;
– classe LM-24 – “Ingegneria dei sistemi edilizi”;
– classe LM-28 – “Ingegneria elettrica”;
– classe LM-29 – “Ingegneria elettronica”;
– classe LM-33 – “Ingegneria meccanica”;
– classe LM-35 – “Ingegneria per l’ambiente e il territorio”; - Diploma di Laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario – ordinamento previgente al D.M. 509/99) in:
– Architettura;
– Ingegneria civile;
– Ingegneria edile;
– Ingegneria edile – architettura;
– Ingegneria elettrica;
– Ingegneria elettronica;
– Ingegneria meccanica;
– Ingegneria per l’ambiente e il territorio; - Titolo equipollente.
ISTRUTTORI TECNICI
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale) in uno dei seguenti indirizzi:
– Diploma di Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio (Decreto del Presidente della repubblica 88 del 2010);
– Diploma di Geometra (articolo 1, Legge 75 del 7 marzo 1985) oppure ulteriori titoli (quinquennali) ad essi equiparati, o ad essi equipollenti, riconosciuti tali da leggi e/o specifici decreti ministeriali; - Titolo di studio superiore considerato assorbente rispetto ai diplomi di scuola secondaria di secondo grado tra quelli indicati nel bando.
PROVE D’ESAME
I candidati dovranno superare due prove d’esame, nello specifico una prova scritta e una orale. Per ciascun concorso, inoltre, è prevista una prova preselettiva. Le prove potranno essere svolte attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, da remoto o in presenza.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Le domande dovranno essere inviate entro il 24 luglio 2023 tramite procedura telematica:
- pagina per la domanda al concorso per 11 funzionari tecnici;
- pagina per la domanda al concorso per 3 istruttori tecnici.
I candidati dovranno autenticarsi mediante credenziali SPID / CIE / CNS / eIDAS e versare una quota pari a 10 euro.