martedì, 5 Dicembre 2023

ASL Roma 1: 30 posti di collaboratore tecnico professionale cat. D

Di questo autore

L’ASL Roma 1 ha indetto tre concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 30 collaboratori tecnici professionali categoria D.

SUDDIVISIONE POSTI

I 30 posti messi in palio nei tre concorsi sono così suddivisi:

  • n. 8 posti di collaboratore tecnico professionale (Ctg. D) – settore Informatico;
  • n. 5 posti di collaboratore tecnico professionale (Ctg. D) – settore Elettrico /Meccanico;
  • n. 17 posti di collaboratore tecnico professionale (Ctg. D) – settore Civile /Edile.

ASL ROMA 1: REQUISITI 

Per prendere parte a uno dei concorsi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

REQUISITI GENERALI

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione presso le pubbliche amministrazioni.

REQUISITI SPECIFICI 

Collaboratore tecnico professionale-settore informatico

  • essere in possesso di una laurea triennale conseguita nelle classi L-8 Ingegneria dell’Informazione, L-9 Ingegneria Industriale e L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche;
  • Laurea Magistrale in:
    – Informatica appartenente alla classe LM-18 o Sicurezza Informatica appartenente alla classe LM-66; – Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione appartenente alla classe LM-91;
    – Ingegneria Informatica (LM-32);
    – Ingegneria elettronica (LM-29) o Ingegneria dell’Automazione (LM-25);
    – Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27) o Ingegneria della Sicurezza (LM-26).

Collaboratore tecnico professionale-settore Elettrico/Meccanico

  • Laurea triennale in Ingegneria Elettrica o Ingegneria Meccanica, classi 10 o L-9;
  • Laurea Magistrale conseguita ai sensi del DM 270/04 in Ingegneria Meccanica (LM-33) e Ingegneria Elettrica (LM-28).

Collaboratore tecnico professionale-settore Civile/Edile

  • laurea triennale in Scienze dell’Architettura (classe L-17) e in Ingegneria civile (classe L-7);
  • Laurea magistrale in:
    – Architettura e Ingegneria edile – Architettura (classe di laurea LM-4);
    – Ingegneria civile (classe di laurea LM-23);
    – Ingegneria dei Sistemi Edilizi (classe di laurea LM-24).

FASE DI SELEZIONE

Una volta chiusa la possibilità di potersi candidare alle procedure concorsuali, i candidati dovranno sostenere la seguente fase di selezione:

  • valutazione dei titoli;
  • prova scritta;
  • prova orale.

CANDIDATURA

È possibile prendere parte ai concorsi unicamente tramite modalità telematica. Entro e non oltre l’8 settembre 2022, l’interessato può candidarsi attraverso il sito dell’ASL Roma 1. Sempre sul portale online dell’Azienda Sanitaria Locale è possibile prendere visione dei testi integrali dei bandi.

AGGIORNAMENTI

Per essere sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsipubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Ultimi articoli

Comune di Torino, concorso per 400 assunzioni turnover

Il Comune di Torino ha in programma di effettuare numerose assunzioni nel corso del 2024, attraverso l'attivazione di nuovi...

Potrebbe interessarti anche