venerdì, 9 Giugno 2023

Concorso Guardia di Finanza per 400 diplomati, il bando di concorso

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

La Guardia di Finanza ha emesso un bando di concorso per selezionare 400 giovani diplomati dai 18 ai 26 anni interessati ad una carriera in divisa grigioverde: i selezionati saranno inscritti all’84° corso presso la Scuola ispettori e Sovrintendenti che verrà attivato nell’anno accademico 2012 – 2013. La selezione verrà effettuata con un concorso per titoli ed esami.

C’è tempo fino al prossimo 12 marzo per inviare la domanda di partecipazione.

Possono partecipare al concorsoconcorso guardia di finanza

I cittadini italiani tra i 18 e i 26 anni (compiuti) diplomati, che godono dei diritti civili e politici e in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria. I candidati non devono essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, oppure devono avere rinunciato a tale status.

Gli appartenenti al ruolo sovrintendenti ed al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonché gli ufficiali di complemento del Corpo della Guardia di finanza diplomati che non abbiano superato il 35° anno di età.

Lo svolgimento del concorso comprende:

una prova preliminare (quiz a risposta multipla)

una prova scritta di composizione italiana

una prova orale di cultura generale

un esame facoltativo in una o più lingue estere (prova scritta e orale per ciascuna lingua)

una prova facoltativa di informatica

PROVA PRELIMINARE

La prova preliminare consiste in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana. Si svolge a Bari (Palese), presso la Legione Allievi della Guardia di finanza, viale Europa, n. 97 nel periodo tra il 12 aprile e l’11 maggio 2012. Il calendario e le modalità di svolgimento della prova saranno resi noti, a partire dal 26 marzo 2012, mediante avviso pubblicato sul sito internet gdf.gov.it e presso l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di Finanza di Roma (numero verde: 800.669666).

BANDO

Il bando e la modulistica allegata si possono scaricare sul sito gdf.it.

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche