Il bando di concorso della Guardia di Finanza è stato pubblicato con l’obiettivo di arruolare 10 marescialli allievi per rafforzare il Servizio sanitario del Corpo della Guardia di Finanza. In particolare, si cercano professionisti quali infermieri, fisioterapisti e tecnici di radiologia medica. Le richieste di partecipazione possono essere presentate entro il 12 febbraio 2024.
IL BANDO E I POSTI
La suddivisione dei posti è la seguente:
- n. 5 infermieri;
- n. 3 fisioterapisti;
- n. 2 tecnici di radiologia medica.
BANDO INTEGRALE: guardia-di-finanza-bando-concorso-allievi-marescialli-servizio-sanitario.
REQUISITI
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri e gli allievi finanzieri del Corpo della guardia di finanza: non avere più di 35 anni;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- cittadini italiani, anche se già alle armi: non più di 28 anni;
- una laurea triennale abilitante all’esercizio delle professioni sanitarie;
- iscrizioni all’albo.
PROCEDURA DI SELEZIONE
La procedura selettiva prevede:
- una eventuale prova preliminare;
- una prova scritta di cultura tecnico-professionale, diversa per ciascuna delle figure professionali a concorso;
- l’accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- l’accertamento dell’idoneità attitudinale al servizio incondizionato nella Guardia di finanza, in qualità di marescialli;
- una prova orale;
- una prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera;
- la valutazione dei titoli.
CORSO DI FORMAZIONE
I vincitori del concorso saranno ammessi al programma formativo, durante il quale parteciperanno con il titolo di maresciallo in qualità di marescialli allievi. Resta fermo quanto stabilito al comma 3, articolo 23 del bando, e sarà necessario superare (solo per coloro che non appartengono già al Corpo) la visita medica di incorporamento presso l’Ufficio Sanitario della Scuola Ispettori e Sovrintendenti competente. Questa procedura dovrà essere completata prima della firma dell’atto di arruolamento. La durata del corso non sarà inferiore a 6 mesi.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata entro il 12 febbraio 2024 mediante la procedura telematica disponibile in questo portale.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a seguire il gruppo facebook dedicato.