lunedì, 4 Dicembre 2023

Concorsi per Diplomati nei Musei italiani e Biblioteca della Musica

Di questo autore

Concorsi per l’assunzione di diplomati nel Ministero dei Beni e delle Attività e del Turismo, da impiegare in Musei italiani e Biblioteca della Musica.

 

Ales – Arte Lavoro e Servizi, la società  in house del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), seleziona il seguenti profilo:

  • Addetto per l’Assistenza al Pubblico e la Vigilanza

I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

– buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta, che consenta completa padronanza nella conversazione (assimilabile al Livello intermedio superiore B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue – QCER), tale livello deve intendersi per tutte le voci di conoscenza della lingua esplicitate nel curriculum;

– comprovata esperienza lavorativa come custode/ addetto all’accoglienza al pubblico/ guida turistica all’interno di aree e parchi archeologici, monumenti, musei, parchi o giardini di interesse storico o artistico, ville o palazzi di interesse storico o artistico, inclusi nei “luoghi della cultura” di cui all’elenco presente sul sito del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo o in strutture museali estere di rilievo internazionale (non sono considerati idonei gli stage, i tirocini, volontariato, formazione all’interno di percorsi scolastici o post scolastici);

– diploma di scuola secondaria superiore.

Sede di lavoro: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto.

E’ possibile candidarsi entro il 30 ottobre 2017.

Per ulteriori informazioni cliccate qua.

 

 

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo MiBACT, nell’ambito del programma nazionale ‘Grandi Progetti Beni Culturali 2019, con un suo finanziamento, a Latina realizzerà una biblioteca musicale.

Stando a quanto pubblicato su vari organi d’informazione, a realizzazione di questa Casa della Musica, si prevedono 25 assunzioni tra cui archivisti, addetti alla catalogazione e laureati specializzati.

Il progetto è stato approvato dal Governo e riceverà un finanziamento di ben 2 milioni di Euro dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e verrà realizzato presso l’ex Consorzio Agrario Provinciale, che sarà oggetto di un’opera di recupero e ristrutturazione.

I lavori di realizzazione del progetto dovrebbero partire nel 2018 e terminare entro il 2020. Le future assunzioni, a progetto concluso, avverranno selezioni pubbliche.

Per ulteriori informazioni sulla Casa della Musica di Latina cliccate qua.

Ultimi articoli

Regione Campania, 10 posti per esperti in materie giuridiche

La Regione Campania ha indetto un concorso per l'assunzione di 10 esperti in materie giuridiche e legali ai quali...

Potrebbe interessarti anche