martedì, 25 Marzo 2025

Concorso primaria e infanzia: disponibili le tabelle delle classi

Di questo autore

Si avvicina il momento delle prove per il concorso scuola primaria e infanzia, che è stato bandito a dicembre 2023 e mette in palio più di 45mila posti. Dopo la pubblicazione delle tabelle contenenti il numero dei candidati per ciascuna classe di concorso, sembra che sia imminente la pubblicazione del calendario con le date in cui si svolgeranno le prove scritte. Queste dovrebbero avere inizio con la scuola dell’infanzia e primaria. Per ulteriori dettagli e per consultare l’elenco completo dei candidati, si può fare riferimento all’articolo dedicato.

SUDDIVISIONE POSTI

Per la scuola dell’infanzia e primaria, i posti complessivi, a seguito dell’aumento approvato tramite DPCM prima di Natale, sono 15.340. Gli aumenti più consistenti nelle cattedre, a livello regionale, riguardano i posti comuni per la primaria in Lombardia (1884 posti in più) e i posti di sostegno (ben 4.111). Oltre alla Lombardia, si registrano aumenti consistenti in Piemonte e Veneto, sempre per la primaria mentre per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, dopo la Lombardia (sostegno), ci sono Piemonte (sostegno) e Puglia (posti comuni).

TABELLE: Infanzia-primaria-1

PROVA D’ESAME SCRITTA

La prova scritta del concorso prevede il raggiungimento di un punteggio minimo di 70/100 e si compone di 50 quesiti a risposta multipla. I candidati avranno a disposizione 100 minuti per completare l’intera prova. Per i posti docenti comuni, la prova consisterà in 40 quesiti che copriranno le conoscenze e le competenze nel campo pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico. Saranno inclusi anche aspetti riguardanti l’inclusione e la valutazione. Per i posti di insegnanti di sostegno, i quesiti si concentrano sulle metodologie didattiche da utilizzare per le diverse tipologie di disabilità, al fine di valutare le conoscenze e le competenze dei candidati riguardanti l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Per i posti comuni e di sostegno, ci saranno 5 quesiti a risposta multipla riguardanti la conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Inoltre, ci saranno altri 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali, concentrandosi sull’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali per migliorare la qualità dell’apprendimento.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i lettori a seguire il gruppo facebook dedicato ed il nostro sito web concorsi-pubblici.orgla pagina Facebook e la  pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Ministero della Difesa: concorso per allievi marescialli Marina Militare

Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 27° corso biennale...

Potrebbe interessarti anche