martedì, 5 Dicembre 2023

ASREM Molise, concorso per 42 diplomati e laureati: tutto ciò da sapere

Le domande dovranno essere inviate entro il 17 aprile 2023

Di questo autore

L’ASREM – Azienda Sanitaria Regionale del Molise – ha indetto un concorso per l’assunzione di 42 unità tra diplomati e laureati. Nello specifico, la selezione è aperta per assistenti amministrativi e collaboratori amministrativi professionali. Le domande dovranno essere inviate entro il 17 aprile 2023, pertanto vi daremo tutte le informazioni necessarie per candidarvi.

ASSUNZIONI ASREM E POSTI A CONCORSO

L’ASREM, come ASL unica regionale del Molise, è alla ricerca di 42 risorse da assumere così suddivise:

  • Profilo assistente amministrativo: 16 posti;
  • Profilo collaboratore amministrativo professionale: 26 posti.

REQUISITI

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età minima di 18 anni;
  • idoneità allo svolgimento del lavoro;
  • nessuna condanna penale;
  • nessun licenziamento da Pubblica amministrazione;

PER ASSISTENTE AMMINISTRATIVO: diploma di scuola secondaria di secondo grado.

PER COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE: laurea di primo livello in Scienze dei Servizi Giuridici (L14) o in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L16) o in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L18) o in Scienze Economiche (L33) o in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L 36) o in alternativa un Diploma di Laurea conseguito secondo il previgente ordinamento, in Giurisprudenza o in Scienze Politiche o in Economia e Commercio.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande dovranno essere inviate entro il 17 aprile 2023, ore 18, tramite procedura telematica su questo sito. I candidati dovranno autenticarsi con Spid, essere in possesso di una PEC e versare una quota di 5 euro.

PROVE D’ESAME

La selezione prevede una prova preselettiva, la valutazione dei titoli, una prova scritta, una prova pratica e un colloquio orale. Le prove scritte consisteranno in quesiti a risposta multipla, in quesiti a risposta sintetica o in un tema, mentre la prova orale consiste nell’’approfondimento delle materie di cui alle prove scritte e pratica più la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti su questi e sui prossimi concorsi pubblici invitiamo i lettori a visitare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram.

Ultimi articoli

Comune di Torino, concorso per 400 assunzioni turnover

Il Comune di Torino ha in programma di effettuare numerose assunzioni nel corso del 2024, attraverso l'attivazione di nuovi...

Potrebbe interessarti anche