venerdì, 21 Marzo 2025

ASST Valle Olona Busto Arsizio: concorso per l’assunzione di 55 infermieri

Le domande dovranno essere inviate entro il 4 maggio 2023

Di questo autore

L’ASST Valle Olona di Busto Arsizio ha indetto un concorso per l’assunzione di 55 infermieri. Le domande dovranno essere inviate entro il 4 maggio 2023, pertanto in questo articolo vi daremo maggiori informazioni per inviare le candidature.

IL BANDO 

È indetto, dunque, un concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 55 infermieri, da assegnare alle attività con articolazione oraria sulle ventiquattro ore – area dei professionisti della salute e dei funzionari – profili professionali del ruolo sanitario, professioni sanitarie infermieristiche. Per consultare il bando integrale, cliccate qui.

REQUISITI

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età minima di 18 anni;
  • idoneità psico-fisica allo svolgimento del lavoro;
  • assenza di condanne penali;
  • nessun licenziamento da Pubblica amministrazione;
  • diploma di laurea di 1° livello in INFERMIERISTICA (Classe L/SNT1);
  • iscrizione all’albo professionale.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande dovranno essere inviate entro il 4 maggio 2023 tramite procedura telematica a questo indirizzo: https://asst-valleolona.iscrizioneconcorsi.it.

PROVE D’ESAME ASST VALLE OLONA

I candidati saranno chiamati ad affrontare le seguenti prove d’esame:

Prova scritta: vertenti su argomenti e tecniche specifiche attinenti al profilo di Infermiere, ad insindacabile giudizio della Commissione Esaminatrice, potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica ovvero a risposta multipla.

Prova orale: su argomenti oggetto della precedente prova e connessi alla qualificazione professionale richiesta, nonché su elementi di informatica e conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.

Le materie d’esame riferite al concorso potranno riguardare:

  • profilo professionale dell’Infermiere e relativo codice deontologico;
  • interventi di identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, cura, promozione, prevenzione, riabilitazione e salvaguardia della persona e della collettività;
  • metodologie di pianificazione, gestione e valutazione dell’intervento assistenziale infermieristico;
  • strumenti e metodi tipici delle scienze infermieristiche;
  • processi fisiologici e patologici del corpo umano;
  • competenze di natura bioetica, relazionale, educativa e tecnica tipiche dell’assistenza infermieristica;
  • modalità per la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;
  • elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale;
  • organizzazione delle Aziende Sanitarie con particolare riferimento alla normativa regionale in materia;
  • normative vigenti relative alla prevenzione della corruzione;
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
  • normativa in materia di lavoro alle dipendenze pubbliche e contratto nazionale di lavoro del comparto sanità;
  • normativa in materia di trattamento e protezioni dei dati personali.

AGGIORNAMENTI

Per ulteriori aggiornamenti e per tutte le informazioni sui concorsi pubblici invitiamo i nostri lettori a visitare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram.

Inoltre è possibile iscriversi al gruppo Facebook dedicato ai concorsi nella sanità pubblica.

Ultimi articoli

Università di Salerno: nuovi bandi per Funzionari

L’Università di Salerno ha indetto nuovi bandi di concorso per il reclutamento di Funzionari nel settore tecnico-scientifico a tempo...

Potrebbe interessarti anche