Il Comune di Chiavari, Genova, ha recentemente annunciato l’apertura di un concorso per l’assunzione di 3 assistenti sociali da assumere a tempo indeterminato.
La ripartizione prevede:
- 2 posti per il Comune di Chiavari
- 1 posto per il Comune di Borzonasca
Si tratta di un’opportunità unica per chi desidera dedicare la propria carriera all’assistenza sociale e mettere in pratica competenze specializzate nel supporto delle comunità locali.
Il ruolo dell’assistente sociale
Gli assistenti sociali svolgono un ruolo cruciale nella società. La professione, infatti, prevede l’accoglienza e l’analisi delle necessità delle persone, con l’obiettivo di creare progetti e piani mirati a garantire il loro benessere e la tutela dei loro diritti. Queste responsabilità spaziano dalla collaborazione con altri professionisti nei servizi sociali e sanitari alla gestione di questioni cruciali quali l’assistenza ai minori, agli anziani, ai disabili, e l’immigrazione. Per svolgere al meglio tali compiti, gli assistenti sociali devono dimostrare:
- La capacità di interpretare e applicare correttamente le normative vigenti.
- Eccellenti competenze relazionali, fondamentali per il lavoro in team e nelle interazioni con il pubblico.
- Un notevole grado di competenza nell’esecuzione delle attività legate all’assistenza sociale.
- Doti organizzative e una forte propensione alla risoluzione dei problemi.
- Una costante attenzione ai risultati, con una visione innovativa nello svolgimento dei loro compiti.
Concorso per assistenti sociali: i requisiti di partecipazione
I requisiti generali di partecipazione sono:
- Cittadinanza italiana o altre condizioni specificate nel bando.
- Età compresa tra i 18 e i limiti massimi stabiliti dalla legge per il collocamento a riposo.
- Assenza di limitazioni psico-fisiche che possano impedire l’esecuzione delle mansioni previste per il profilo.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Assenza di condanne per reati contro la Pubblica Amministrazione previsti dal Codice Penale.
- Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali, sezioni A o B.
- Patente di guida di categoria B o superiore.
Inoltre, sono previste riserve a favore dei volontari delle Forze Armate e altre condizioni di precedenza e di preferenza. È garantita la parità di genere.
Concorso per assistenti sociali: i titoli di studio richiesti
I requisiti specifici di partecipazione riguardano invece i titoli di studio. In particolare, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Laurea in Servizio sociale conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o corrispondente Laurea specialistica o Laurea Magistrale del nuovo ordinamento;
- Laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale;
- Diploma universitario in Servizio sociale;
- Diploma di Assistente sociale, abilitante ai sensi del D.P. R. n. 14/1987 o un qualsiasi altro titolo di studio che consenta l’iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali.
Per coloro che detengono un titolo di studio ottenuto all’estero, l’assunzione sarà condizionata all’ottenimento del provvedimento di equipollenza del loro titolo di studio da parte delle autorità competenti.
E’ inoltre necessaria l’Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali, sezioni A o B.
Selezione
Il processo di selezione sarà articolato in diverse fasi:
- un’eventuale prova di preselezione (in caso di candidati in eccedenza) con quiz a risposta multipla, quesiti di logica-matematica, problem-solving e test psico-attitudinali.
- Una prova scritta in modalità telematica e da remoto che si terrà il 20 novembre 2023
- Un colloquio orale in presenza che si svolgerà il 27 novembre 2023
Le materie di esame includono legislazione nazionale e regionale nel settore socio-sanitario e assistenziale, programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali, diritto di famiglia, diritto penale minorile e molte altre.
Concorso assistenti sociali: come candidarsi
Per partecipare a questo concorso, i candidati devono presentare la domanda entro le ore 12:00 del 13 novembre 2023 tramite il Portale unico per il reclutamento inPA.
Si richiede anche un contributo di segreteria pari a €10,00 per l’ammissione alle procedure.
Per informazioni dettagliate, trovi qui i link per scaricare i bandi completi:
Clicca qui per il Bando ufficiale per il concorso per assistenti sociali.
Aggiornamenti
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.