giovedì, 30 Marzo 2023

Polizia di Stato, concorso per 45 medici: come partecipare

Le domande dovranno essere inviate entro il 22 dicembre 2022

Di questo autore

Comune di Piacenza, concorsi per 42 posti: tecnici e amministrativi

Il Comune di Piacenza, in Emilia-Romagna, ha indetto tre bandi di concorso per l'assunzione di 42 risorse tra tecnici...

Concorsi pubblici nel caos: Formez commissariato, che succede

Una nuova accelerata arriva dal Governo riguardo il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), giunto ormai alla sua...

Concorsi Comune di Genova: 36 assunzioni a tempo indeterminato

Il Comune di Genova ha indetto tre nuovi concorsi con lo scopo di assumere un totale di 36 nuovi...

Il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso per l’assunzione di 45 Medici della Polizia di Stato. Le domande dovranno essere inviate entro il 22 dicembre 2022, pertanto vi daremo tutte le informazioni utili per partecipare.

IL BANDO DI CONCORSO

È indetto, dunque, un concorso per l’assunzione di 45 medici per la Polizia di Stato, laureati in Medicina e Chirurgia. Per consultare il bando integrale cliccate sul link di seguito: bando-medici-polizia-di-stato.

SUDDIVISIONE DEI POSTI

  • n. 1 posto ad Abbasanta (Oristano);
  • n. 1 posto ad Alessandria;
  • n. 1 posto ad Ancona;
  • n. 1 posto ad Ascoli Piceno;
  • n. 1 posto a Bologna;
  • n. 2 posti a Brescia;
  • n. 1 posto a Caserta;
  • n. 1 posto a Cosenza;
  • n. 1 posto a Firenze;
  • n. 3 posti a Genova;
  • n. 2 posti a La Spezia;
  • n. 1 posto a Livorno;
  • n. 1 posto a Lucca;
  • n. 1 posto a Macerata;
  • n. 1 posto a Milano;
  • n. 1 posto a Modena;
  • n. 6 posti a Napoli;
  • n. 2 posti a Padova;
  • n. 1 posto a Piacenza;
  • n. 1 posto a Pisa;
  • n. 1 posto a Potenza;
  • n. 1 posto a Reggio Calabria;
  • n. 1 posto a Salerno;
  • n. 1 posto a Savona;
  • n. 1 posto a Terni;
  • n. 2 posti a Torino;
  • n. 3 posti a Trieste;
  • n. 1 posto a Varese;
  • n. 3 posti a Venezia;
  • n. 1 posto a Vibo Valentia.

REQUISITI

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età inferiore ai 35 anni (non compiuti);
  • idoneità fisica, psichica e attitudinale;
  • possesso delle qualità di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
  • Laurea in Medicina e Chirurgia;
  • abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo;
  • iscrizione all’Albo professionale;
  • assenza di condanne penali.

PROVE D’ESAME

I candidati saranno chiamati ad affrontare le seguenti prove d’esame:

  • prova preselettiva (da stabilire in base al numero di domande);
  • accertamenti psico-fisici e attitudinali;
  • prove scritte;
  • valutazione dei titoli;
  • prova orale.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Le domande dovranno essere inviate entro il 22 dicembre 2022 su questa piattaforma attraverso procedura online.

AGGIORNAMENTI

Per ricevere aggiornamenti sui concorsi relativi alla Sanità, vi consigliamo l’iscrizione al nostro Gruppo Facebook.

Per restare aggiornati sui concorsi pubblici banditi dal Ministero dell’Interno invitiamo i nostri utenti ad unirsi al nostro gruppo Facebook dedicato ai concorsi nelle Forze Armate banditi o in procinto di essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale.

Per essere sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsipubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Ultimi articoli

Comune di Piacenza, concorsi per 42 posti: tecnici e amministrativi

Il Comune di Piacenza, in Emilia-Romagna, ha indetto tre bandi di concorso per l'assunzione di 42 risorse tra tecnici...

Potrebbe interessarti anche