giovedì, 24 Aprile 2025

Corso di preparazione per Concorso Roma – 800 vigili urbani: ecco come iscriversi

0
Corso di preparazione per Concorso Roma – 800 vigili urbani: ecco come iscriversi
Roma, fonte: Pixnio

il Comune di Roma ha – da qualche settimana – bandito il tanto atteso concorso per il reclutamento di vigili urbani con l’obiettivo di incrementare l’organico in vista del Giubileo 2025: si tratta, in particolare, di un concorso per esami per il conferimento a tempo pieno e indeterminato di n. 800 posti nel profilo professionale di Istruttore Polizia Locale – Area degli Istruttori – Famiglia Vigilanza.

CORSO DI PREPARAZIONE PER CONCORSO COMUNE DI ROMA – 800 VIGILI URBANI

Ebbene, la redazione di concorsi-pubblici.org, con il supporto di esperti docenti e formatori, ha organizzato un corso di preparazione per la prova preselettiva e la prova scritta del concorso in questione: tale corso di preparazione inizierà alla fine del mese di giugno 2023.

In particolare, il corso verterà su tutte le materie riguardanti la prova preselettiva e la prova scritta del concorso in questione e segnatamente:

  • Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo all’ordinamento degli Enti Locali;
  • Elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali;
  • Compiti della Polizia Locale in relazione all’applicazione del codice della strada e dei Regolamenti capitolini in materie di Polizia urbana e igiene;
  • Elementi di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento ai delitti contro la PA e alle contravvenzioni;
  • Legge 7 marzo 1986 n.65 – Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale e Legge Regionale del Lazio del 13 gennaio 2005 n.1;
  • Elementi di diritto della circolazione stradale
  • Nozioni di legislazione commerciale e annonaria, urbanistico-edilizia, sanitaria e di pubblica sicurezza;
  • Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

 Il corso è composto da 10 lezioni, ognuna dalla durata di due ore, oltre l’ultima lezione dove ci sarà una simulazione vera e propria della prova. Le sedute si svolgeranno tutte rigorosamente in diretta su piattaforma digitale ed in LIVE, con la registrazione di ogni lezione.  E’ previsto l’invio di materiale normativo e domande sugli argomenti. Al termine di ogni modulo è prevista una simulazione di prova di concorso. Come orario, le lezioni si terranno dalle 20.45 alle 22.45, ma sarà messa a disposizione per tutti i partecipanti la registrazione di questa, così che le lezioni saranno visualizzabili, in differita, quanto si vuole.

I docenti saranno Dirigenti e Funzionari della Pubblica Amministrazione, con numerose esperienze nel campo della formazione. In particolare, il Docente coordinatore del corso sarà, il Comandante Giuseppe Corfeo, Comandante della Polizia Municipale,, autore di numerosi manuale di preparazione ai concorsi pubblici.

CALENDARIO E COSTI CORSO COMUNE DI ROMA 2023

Fino al 9 giugno, chi acquisterà il corso lo farà ad prezzo del corso è particolarmente vantaggioso: soli 149,90 euro (IVA inclusa), per tutto il corso e comprensivo di invio di materiale e di simulazione.

Il corso inizierà alla fine di giugno (successivamente verrà inviato il calendario dettagliato): le lezioni si terranno dalle 20.45 alle 22.45 (ma è possibile vedere la registrazione quando e come si vuole).

Dal 10 giugno e fino al 19 giugno, termine ultimo per le iscrizioni, il corso costerà invece euro 169,90.

COME ISCRIVERSI AL CORSO

Per iscriverti al costo e pagare l’iscrizione basta cliccare il bottone qui sotto e seguire pochissimi passaggi: riceverai subito dopo l’acquisto la mail con la conferma dell’iscrizione!  

 In particolare, una volta arrivato sulla pagina Cassa, basta inserire i dati della carta (anche prepagata), cliccare sul bottone in basso blu “acquisto” ed attendere pochi istanti che compaia la ricevuta di avvenuto acquisto. Pochi giorni prima dell’inizio verrai ricontattato alla mail fornita in fase di acquisto per ricevere il link per partecipare al corso.

(ATTENZIONE: può capitare che la mail con la conferma dell’acquisto finisca nella casella “spam” del vostro account. Controllate, pertanto, anche la casella spam per avere conferma della ricevuta di acquisto)

il pagamento avviene su una piattaforma sicura chiamata Stripe. Si tratta di un’azienda tecnologica che offre un’infrastruttura economica per le transazioni finanziarie via Internet. I software per accettare pagamenti sono utilizzati da Organizzazioni di qualsiasi dimensione, dalle piccole start-up alle società quotate.

PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO

 In ogni caso, se vuoi pagare tramite bonifico bancario, E’ possibile, inoltre, iscriversi anche mediante bonifico bancario al seguente IBAN:

Destinatario: APM SRLS
Causale: Iscrizione corso Comune di Roma 2023

Importo: 149,90 euro

Una volta fatto il bonifico, va mandata una  una mail a [email protected], allegando lo screen della distinta di pagamento e così perfezionerai l’iscrizione.

Ho ulteriori dubbi sul corso, a chi posso chiedere? Per ulteriori dubbi e/o chiarimenti, manda una mail a [email protected]. Ti risponderemo in meno di 24 ore!

Il termine ultimo per l’iscrizione è il 19 giugno 2023.

CONCORSO COMUNE DI ROMA – SIMULATORE GRATUITO

Sulla nostra app “Worky – Concorsi e lavoro” sono già a disposizione le simulazioni del concorso. Si tratta di un’app totalmente gratuita scaricabile sia su dispositivi Apple che Android che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie del concorso comodamente dal proprio smartphone.

Con un’interfaccia semplice e intuitiva, l’app permette di poter rispondere a un vasto database di domande per prepararsi ai concorsi pubblici. In occasione delle prove, lo staff di Concorsi-pubblici e Worky renderà disponibili sull’app Worky le materie per esercitarsi in maniera del tutto gratuita (Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui;  Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.).

L’app “Worky – Concorsi e Lavoro” offre anche la possibilità di selezionare solamente determinati gruppi di domande e poter quindi lavorare, ad esempio, sulle risposte errate date in precedenti occasioni: in questo modo, si potrà ripassare e migliorare a ogni utilizzo dell’app e ogni volta che si ripete un quiz. Per qualsiasi dubbio circa l’app e le sue funzioni, potete mandare una mail all’indirizzo [email protected]

AGGIORNAMENTI                                            

Per ricevere aggiornamenti sui concorsi banditi dal comune di Roma, consigliamo l’iscrizione Ai nostri gruppi Facebook e Telegram dedicati.