
Lo scorso dicembre il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 267 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area Funzionari del Ministero della Difesa.
Nel dettaglio, ben 262 posti sono destinati al profilo di funzionario amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico culturale secondo la seguente ripartizione:
- n. 152 unità con competenze in materia giuridico amministrativa (Codice A.1)
- n. 35 unità con competenze in valutazione delle politiche pubbliche (Codice A.2)
- n. 75 unità con competenze in procurement (Codice A.3)
Il profilo di funzionario giuridico-economico, dunque, è quello più importante in termini numerici.
CONRSO DI PREPARAZIONE CONCORSO DIFESA
Ebbene, la redazione di concorsi-pubblici.org, con il supporto di esperti docenti e formatori, ha organizzato un corso di preparazione per la la prova scritta del concorso in questione, indetto dal Ministero della Difesa per il reclutamento di n. 152 unità con profilo di funzionario giuridico-amministrativo. Il corso di preparazione inizierà nel mese di marzo e terminerà, ovviamente, qualche giorno prima le date della prova scritta. Nei prossimi giorni, una volta che il Ministero pubblicherà le date della prova scritta, verrà pubblicato il relativo calendario completo del corso.
In particolare, il corso verterà su tutte le materie caratterizzanti la prova scritta del concorso in questione per il profilo di funzionario giuridico- economico e segnatamente:
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto dell’Unione europea
- Diritto civile (obbligazioni e contratti, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale)
- Disciplina dei contratti pubblici europei e italiani
- Organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni
STRUTTURA CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO MINISTERO DIFESA
Il corso è composto da 10 lezioni, ognuna dalla durata di due ore, oltre l’ultima lezione dove ci sarà una simulazione vera e propria della prova. Le sedute si svolgeranno tutte rigorosamente in diretta su piattaforma digitale ed in LIVE, con la registrazione di ogni lezione (a cura dell’organizzazione del corso).
E’ previsto, inoltre, l’invio di materiale normativo e di possibili domande sugli argomenti del concorso.