venerdì, 9 Giugno 2023

Concorsi Guardia di Finanza per 22 Sottotenenti

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

E’  indetto  un  concorso,  per  titoli  ed  esami,  per   il  reclutamento di 22 sottotenenti in servizio permanente effettivo  del “ruolo speciale” della Guardia di Finanza per l’anno 2013. Dei  posti disponibili:

a)      9 posti sono destinati agli ufficiali in  ferma  prefissata che abbiano prestato servizio per almeno diciotto mesi senza demerito nel Corpo della guardia di finanza;

b)      7 posti sono destinati agli ispettori del Corpo  che siano in possesso del diploma di  istruzione  secondaria  di  secondo grado;

c)       5 posti sono destinati  agli  altri  ispettori  del Corpo che siano in possesso del diploma di istruzione  secondaria  di secondo grado, che consenta l’iscrizione a corsi di  laurea  previsti da università statali, e che, al 1°  gennaio  2013,  abbiano  almeno sette anni di anzianità nel ruolo di provenienza;

d)      1 è destinato  ai  militari  del  Corpo  in  servizio permanente che siano in possesso di un diploma di  laurea  ovvero  di una laurea specialistica, o titolo equipollente.

Possono partecipare coloro che, a seconda del posto a concorso abbiano i seguenti requisiti:

–          abbiano prestato servizio senza demerito nel Corpo della guardia  di  finanza per almeno diciotto mesi,

–          non  abbiano  superato  il trentaquattresimo  anno  di  età, oppure abbiano, alla data del 1° gennaio 2013,  compiuto  il  34°anno di eta’ e non superato il 42°,

–          siano in possesso di  un  diploma  di  laurea,  ovvero  di laurea specialistica o titolo equipollente, oppure siano in possesso del diploma di istruzione secondaria  di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di  laurea,

–          non siano imputati, non siano stati condannati, ne’ siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione,

–          abbiano qualità morali e  di condotta stabilite per l’ammissione ai  concorsi  della  magistratura ordinaria,

–          non  siano  stati  destituiti,  dispensati  o  dichiarati decaduti dall’impiego presso  una  pubblica  amministrazione,

–          non siano  stati  dimessi,  per  motivi  disciplinari  da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e  delle Forze di polizia dello Stato.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata  esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it – area “concorsi Online“, seguendo le  istruzioni  del  sistema automatizzato, entro il 20 giugno 2013.

Altri concorsi che potrebbero interessarti:

126 posti a tempo indeterminato, ecco come candidarsi

Concorsi per agenti di polizia municipale, ci sono ancora posti disponibili

Concorso all’INPS, 998 posti in tutta Italia. Ecco come partecipare

Per la consultazione del bando di concorso, cliccate qui.

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche