L’Azienda Zero Piemonte di Torino, ha indetto una serie di bandi di concorso per il reclutamento di complessive n. 66 unità a tempo indeterminato in diversi profili professionali. C’è tempo fino al 31 luglio 2025 per potersi candidare!
Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSO AZIENDA ZERO: PROFILI PROFESSIONALI
Come anticipato, l’Azienda Zero ha indetto un bando di concorso per n. 66 unità di personale così suddivise:
- n. 7 Assistenti sanitari;
- n. 10 fisioterapisti;
- n. 12 infermieri pediatrici;
- n. 11 logopedisti;
- n. 13 ostetriche;
- n. 13 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Alla procedura concorsuale indetta dall’Azienda Zero potranno partecipare tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Idoneità alle mansioni specifiche del profilo professionale ricercato;
- Età inferiore a quella prevista dall’ordinamento vigente per il collocamento a risposo d’ufficio;
- Adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Laurea in Fisioterapia per il profilo di Fisioterapista;
- Laurea in infermieristica pediatrica per il profilo di Infermiere pediatrico;
- Laurea in logopedia per il profilo di Logopedista;
- Laurea in Ostetricia per il profilo di Ostetrica;
- Laurea appartenente alla classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione abilitante all’esercizio per il profilo di Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
- Iscrizione all’albo professionale di riferimento.
PROCEDURA CONCORSUALE
La procedura concorsuale prevede lo svolgimento delle seguenti prove:
- Valutazione dei titoli;
- Prova scritta;
- Prova pratica;
- Prova orale.
Le prove consentiranno l’accertamento delle conoscenze dei candidati nelle materie connesse al singolo profilo a concorso. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione dei bandi ufficiali consultabili al seguente link.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CONCORSO AZIENDA ZERO
La domanda di partecipazione potrà essere presentata entro e non oltre il giorno 31 luglio 2025 accedendo al portale dedicato e autenticandosi mediante SPID/CIE/CNS/eIDAS.