sabato, 19 Luglio 2025

Concorso CREA 2025: bando per collaboratori e funzionari

Di questo autore

Il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) ha indetto un bando di concorso, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 4 unità di personale nel profilo professionale di Funzionario di amministrazione – FA V livello e n. 13 unità di personale nel profilo professionale di Collaboratore di amministrazione – CAM VII livello, da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, a tempo pieno per supporto amministrativo delle attività previste nell’ambito del progetto “Accordo di cooperazione Programma Rete PAC 2025-2027”.

Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO CREA: REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione al concorso CREA 2025 è necessario che i candidati siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Età compresa tra i 18 e i 65 anni;
  • Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni connesse al profilo a concorso;
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • Non aver riportato condanne penali;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dal pubblico impiego;
  • Diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, economia aziendale, scienze politiche per il profilo Funzionario di Amministrazione;
  • Diploma di istruzione di secondo grado per il profilo Collaboratore di amministrazione.

PROCEDURA SELETTIVA

La procedura selettiva prevista dal bando di concorso CREA 2025 sarà articolata in un colloquio e nella valutazione dei titoli per un totale di 90 punti.

Nel dettaglio verranno valutati per ciascun profilo:

  • Attività professionale (es. attività lavorativa con esplicitazione della durata dei contratti; incarichi specifici di responsabilità di attività/procedimento/esecuzioni e simili; partecipazione a gruppi di lavoro, commissioni, ecc.);
  • Formazione (es. scuole di specializzazione, corsi di formazione e/o aggiornamento con esplicitazione della durata, abilitazioni professionali o iscrizioni professionali);
  • Giudizio complessivo sul profilo formativo, culturale e professionale del candidato.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione potrà essere presentata entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 10 luglio 2025 attraverso il portale dedicato.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.

Ultimi articoli

Concorsi pubblici luglio 2025: tutti i bandi attivi

Il 2025 è un anno fondamentale per chiunque voglia di partecipare ai concorsi pubblici perché in palio ci sono tantissimi posti...

Potrebbe interessarti anche