sabato, 19 Luglio 2025

IRVO Sicilia: concorso per n. 12 unità tra Assistenti e Funzionari

Di questo autore

IRVO Sicilia (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia) ha indetto un bando di concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 12 unità da inquadrare nella Aree Assistenti e Funzionari.

C’è tempo fino al 27 luglio per potersi candidare! Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO IRVO SICILIA: PROFILI RICERCATI

Come anticipato, IRVO Sicilia ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato n. 12 unità così suddivise:

  • 4 Assistenti, Famiglia professionale tecnica specialistica – n. 2 unità con Diploma di Perito chimico o perito chimico industriale e n. 2 unità con Diploma di perito agrario;
  • 2 Assistenti, Famiglia professionale amministrativa gestionale – Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • 2 Funzionari, Famiglia professionale tecnica specialistica – n. 3 unità con Laurea magistrale in Chimica; Chimica industriale; Scienze della nutrizione umana; Scienze viticole ed enologiche; Scienze e tecnologie alimentari o equiparate e n. 1 unità con Laurea magistrale in scienze biologiche; biotecnologie agrarie o equiparate;
  • 1 Funzionario, Famiglia professionale amministrativa gestionale – Laurea magistrale in giurisprudenza; scienze politiche e relazioni internazionale o equiparate;
  • 1 Funzionario, Famiglia professionale economico-contabile – Laurea magistrale in Scienze dell’economia; Scienze economiche aziendali; Finanza o equiparate.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione al concorso indetto da IRVO Sicilia è necessario che i candidati siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Maggiore età;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni;
  • Possesso del titolo specifico per il profilo a concorso;
  • Non aver riportato condanne;
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, ove previsto;
  • Non avere in corso procedimenti penali o amministrativi.

PROCEDURA SELETTIVA

Nell’ambito della procedura selettiva il bando di concorso prevede lo svolgimento di un’eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale, oltre la valutazione dei titoli.

Nel dettaglio, la prova scritta sarà differenziata per codici e sarà articolata in:

  • 25 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti le materie specifiche per i singoli profili;
  • 5 quesiti per la verifica delle capacità logico-deduttive e di ragionamento critico-verbale;
  • 5 quesiti situazionali;
  • 5 quesiti riguardo le applicazioni informatiche più diffuse.

Nel corso della prova orale verrà, altresì, accertata la conoscenza della lingua inglese.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al concorso potrà essere presentata entro e non oltre il 27 luglio 2025 esclusivamente in modalità telematica accedendo al portale dedicato.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.

Ultimi articoli

Concorsi pubblici luglio 2025: tutti i bandi attivi

Il 2025 è un anno fondamentale per chiunque voglia di partecipare ai concorsi pubblici perché in palio ci sono tantissimi posti...

Potrebbe interessarti anche