E’ in dirittura d’arrivo il concorso TFA Sostegno 2025 X Ciclo con in palio ben 30.000 posti di lavoro per gli aspiranti insegnanti di sostegno nelle scuola di ogni ordine e grado. La pubblicazione del bando è prevista entro l’estate!
Di seguito tutti i dettagli.
TFA SOSTEGNO 2025: POSTI DISPONIBILI
Come anticipato, entro l’estate potrebbe essere pubblicato il bando di concorso TFA Sostegno 2025 che consentirà l’ingresso di circa 30.000 nuovi insegnanti di sostegno nelle scuola dell’infanzia e primaria, nonché nelle secondarie di I e II grado.
Nel dettaglio, i posti sono così ripartiti nelle diverse regioni:
- Abruzzo: 559 posti
- Basilicata: 117 posti
- Calabria: 790 posti
- Campania: 962 posti
- Emilia Romagna: 3.152 posti
- Friuli Venezia Giulia: 589 posti
- Lazio: 2.323 posti
- Liguria: 1.367 posti
- Lombardia: 5.285 posti
- Marche: 694 posti
- Molise: 81 posti
- Piemonte: 3.877 posti
- Sardegna: 3.091 posti
- Sicilia: 1.143 posti
- Toscana: 1.644 posti
- Umbria: 691 posti
- Veneto: 2.671 posti
REQUISITI
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Percorsi di specializzazione nella scuola primaria e dell’infanzia:
- Titolo di abilitazione all’insegnamento ottenuto presso corsi di laurea in scienze della formazione primaria o un titolo equivalente conseguito all’estero;
- Diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale con indirizzo psicopedagogico o linguistico.
Percorsi di specializzazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado:
- Abilitazione specifica per la classe di concorso;
- Laurea magistrale o a ciclo unico che consenta l’accesso ad almeno una classe di concorso specifica oppure diploma per l’insegnamento tecnico-pratico (ITP).
PROCEDURA CONCORSUALE TFA SOSTEGNO 2025
Per saperne di più sulla procedura concorsuale sarà necessario attendere la pubblicazione dei bandi ufficiali. Tuttavia, stando a precedenti concorsi è possibile ipotizzare che la procedura sia articolata in:
- Una prova preselettiva;
- Una prova scritta;
- Una prova orale.
Le prove consentiranno l’accertamento delle conoscenze dei candidati in materia:
- Psicologia dell’apprendimento e sviluppo;
- Normativa e inclusione;
- Didattica speciale;
- Tecnologie per l’inclusione.
- Grammatica italiana e logica verbale;
- Comprensione dei brani;
- Empatia e intelligenza emotiva;
- Creatività e pensiero divergente.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a seguire il gruppi facebook ed il gruppo telegram dedicati.