sabato, 19 Luglio 2025

Concorsi ATA 2025-2027, Selezioni e graduatorie: tutte le novità in arrivo

Di questo autore

Nelle ultime settimane il mondo della scuola è tornato nuovamente alla ribalta in relazione ai prossimi concorsi ATA che saranno banditi. Stando alle più recenti novità, infatti, potrebbe essere annunciata a breve una riforma che apporterebbe non poche modifiche alla selezione del personale tecnico e ausiliario delle scuole.

Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSI ATA 2025: LE MODIFICHE ALLA SELEZIONE

Come anticipato, è attualmente al vaglio delle amministrazioni la possibilità di introdurre una vera e propria selezione per il reclutamento del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole in sostituzione dell’attuale valutazione dei titoli.

Si tratterebbe, come anticipato dal sottosegretario di Stato Paola Frassinetti, di una riforma in via di definizione che, al momento, resta un’ipotesi da vagliare in vista dei prossimi concorsi. Infatti, se la riforma venisse accettata potrebbe essere introdotta già a partire dal prossimo aggiornamento delle graduatorie di terza fascia atteso per il 2027.

Inoltre, la riforma potrebbe abolire le attuali graduatorie ATA terza fascia che consentono l’accesso a incarichi temporanei anche a chi non ha mai prestato servizio nelle scuole, per introdurre un sistema più selettivo e professionalizzante.

Tuttavia, la preoccupazione maggiore arriva da chi crede che l’inserimento in tali graduatorie, in realtà, consenta agli aspiranti personale ATA la possibilità di maturare le mensilità necessarie per l’accesso alle graduatorie ATA 24 mesi ed una certa esperienza nel mondo della scuola.

Al momento si tratta, in ogni caso, di ipotesi che verranno discusse ed affrontate nei prossimi mesi.

I SINDACATI

La possibilità che i concorsi ATA possano essere totalmente rivisti ha riscosso reazioni contrastanti, soprattutto da parte dei sindacati.

Tra i favorevoli c’è sicuramente ANIEF che ha dalla sua l’idea di rendere la scuola un posto in cui abbia accesso solamente personale competente e motivato. Di contro c’è UIL Scuola Rua che ritiene inopportuna l’idea di introdurre prove d’esame per il personale ATA.

Ad ogni modo, seguiranno reali confronti in relazione alla possibilità di trasformare le selezioni per il personale ATA in veri e propri concorsi pubblici, tenendo conto delle retribuzioni del personale, delle condizioni di lavoro e, soprattutto, di tutte le graduatorie già in essere.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti su questi e sui prossimi concorsi pubblici invitiamo i lettori a visitare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram.

Ultimi articoli

Concorsi pubblici luglio 2025: tutti i bandi attivi

Il 2025 è un anno fondamentale per chiunque voglia di partecipare ai concorsi pubblici perché in palio ci sono tantissimi posti...

Potrebbe interessarti anche