sabato, 19 Luglio 2025

Polizia di Stato, concorso 4.617 allievi agenti: pubblicata la banca dati

Di questo autore

Com’è noto, la Polizia di Stato ha indetto un Concorso pubblico per l’assunzione di 4617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile e ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate.

Ebbene, l’Ente ha finalmente pubblicato la banca dati dei quesiti! Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO: LE PROVE

Il bando di concorso indetto dalla Polizia di Stato per il reclutamento di allievi agenti prevede lo svolgimento delle seguenti fasi:

  • Prova scritta;
  • Accertamento dell’efficienza fisica;
  • Accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • Accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • Valutazione dei titoli.

Nel dettaglio, la prova scritta consiste nel rispondere a un questionario articolato in domande a risposta sintetica ovvero con risposta a scelta multipla suddivise come segue:

  • 30% domande facili;
  • 50% domande di media difficoltà;
  • 20% domande difficili.

Le prove consentiranno l’accertamento delle conoscenze dei candidati nelle materie indicate nell’art. 39, comma 2, del D.M. Interno 168/2022, della lingua inglese, delle apparecchiature informatiche più diffuse e cultura generale.

BANCA DATI

Come anticipato, l’Ente ha pubblicato la banca dati relativa ai quesiti del suddetto concorso. CLICCA QUI PER CONSULTARE LA BANCA DATI SPECIFICA PER I SINGOLI PROFILI.

QUANDO SARA’ PUBBLICATO IL DIARIO D’ESAME?

Per sostenere la prova scritta i candidati dovranno presentarsi, muniti di un valido documento d’identità e della tessere sanitaria su supporto magnetico, nella sede, nel giorno e nell’ora indicati nel diario delle prove che sarà pubblicato in data 30 maggio 2025.

SUCCESSIVE FASI CONCORSO POLIZIA DI STATO

Tutti i candidati che avranno superato con successo la prova scritta potranno accedere alle successive fasi. Nel dettaglio, gli accertamenti di efficienza fisica prevedono lo svolgimento di una corsa di 1.000 metri, salto e piegamenti sulle braccia.

Gli accertamenti psico-fisici includono un esame clinico, una valutazione psichica e esami strumentali di laboratorio. Infine, gli accertamenti attitudinali prevedono la valutazione dell’attitudine del candidati al servizio di polizia mediante un test o un colloquio condotto da psicologi e periti selettori.

Ultimi articoli

Concorsi pubblici luglio 2025: tutti i bandi attivi

Il 2025 è un anno fondamentale per chiunque voglia di partecipare ai concorsi pubblici perché in palio ci sono tantissimi posti...

Potrebbe interessarti anche