sabato, 14 Giugno 2025

Ministero della Giustizia: in arrivo concorso per circa 2.800 cancellieri

Di questo autore

Il Ministero della Giustizia è in procinto di bandire un nuovo maxi concorso per il reclutamento di 2.800 cancellieri da destinare alle sedi sul territorio nazionale.

Di seguito tutti i dettagli sul concorso e le tempistiche.

CONCORSO CANCELLIERI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA: LE DICHIARAZIONI

Come anticipato, il Ministero della Giustizia bandirà un concorso per il reclutamento di numerosi cancellieri. La notizia è arrivata dal viceministro Francesco Paolo Sisto che ha dichiarato:

Siamo assolutamente convinti della necessità di mantenere l’ufficio per il processo a servizio della giurisdizione. Per quanto sia difficile affrontare il nodo delle risorse, il nostro obiettivo è arrivare il più possibile a una stabilizzazione all’interno di quelle 6 mila unità di personale che oggi possiamo permetterci, ed oltre. Abbiamo chiesto alla funzione pubblica, per esempio, un concorso da 2600 – 2800 posti per cancellieri di area seconda, e in questo concorso valorizzeremo l’esperienza dei partecipanti all’ufficio per il processo. Poi altri mille posti potrebbero arrivare dalla rimodulazione degli organici”.

LE TEMPISTICHE

Attualmente l’ultimo bando di concorso per il reclutamento di cancellieri risale a dicembre 2020. Dunque, stando alle informazioni disponibili, non è da escludere che il Ministero possa pubblicare il bando già entro l’anno in corso, considerata la volontà di mantenere attivo l’Ufficio per il Processo e potenziare il supporto a servizio degli uffici giudiziari.

CHI POTRA’ PARTECIPARE?

Per saperne di più sui requisiti di partecipazione sarà necessario attendere la pubblicazione del bando da parte del Ministero della Giustizia. Tuttavia, considerando precedenti concorsi per i medesimi profili, è possibile ipotizzare che hai candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dal pubblico impiego;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Eventuali ulteriori titoli specifici.

PROCEDURA CONCORSUALE

Anche in questo caso sarà necessario attendere la pubblicazione del bando ufficiale per sapere con certezza come sarà articolata la procedura concorsuale. Non è da escludere che i candidati siano chiamati a sostenere una o più prove scritte e/o orali per l’accertamento di materie quali:

  • Diritto amministrativo;
  • Anticorruzione e trasparenza;
  • Elementi di diritto processuale civile e penale;
  • Ordinamento giudiziario;
  • Nozioni sui servizi di cancelleria.

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sul concorso invitiamo i nostri utenti ad unirsi ai gruppi Facebook Telegram dedicati.

CONCORSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – SIMULATORE GRATUITO

Avvisiamo i nostri lettori che non appena saranno pubblicati i bandi renderemo disponibili sulla nostra app Worky – Concorsi e Lavoro le simulazioni d’esame. Si tratta di un’app totalmente gratuita, e scaricabile sia su dispositivi Apple che Android, che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie dei principali concorsi pubblici comodamente dal proprio smartphone. (Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui;  Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.).

Con un’interfaccia semplice e intuitiva, l’app permette di poter rispondere a un vasto database di domande per prepararsi ai concorsi pubblici. In particolare, in occasione delle prove del concorso INPS 2024, la nostra Redazione ha reso disponibili sull’app le principali materie per esercitarsi in maniera del tutto gratuita.

L’app Worky – Concorsi e Lavoro offre anche la possibilità di selezionare solamente determinati gruppi di domande e poter lavorare, ad esempio, suolo sulle risposte errate date in precedenti occasioni per permettere a tutti gli iscritti di ripassare e migliorare ad ogni utilizzo dell’app, oltre che un resoconto finale che permette agli utenti di valutare la propria preparazione.

Per qualsiasi dubbio circa l’app e le sue funzioni è possibile mandare una mail all’indirizzo [email protected].

Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui.
Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.

Ultimi articoli

Concorsi Agenzia delle Dogane: tutti i bandi in arrivo entro il 2027

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha recentemente aggiornato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio...

Potrebbe interessarti anche