La SNA – Scuola Nazionale dell’Amministrazione ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione organizzato dalla scuola per il reclutamento di n. 120 unità nella qualifica di dirigente di seconda fascia.
Sarà possibile candidarsi entro e non oltre il 19 giugno 2025 attraverso il portale InPA. Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSO SNA 2025: PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI
Il corso-concorso indetto dalla SNA permetterà il reclutamento e la collocazione dei vincitori nelle seguenti amministrazioni:
- Presidenza del Consiglio dei ministri: due posti;
- Consiglio di Stato: un posto;
- Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: due posti;
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali: tre posti;
- Ministero del turismo: quattro posti;
- Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: un posto;
- Ministero dell’economia e delle finanze: sei posti;
- Ministero dell’interno: venti posti;
- Ministero dell’istruzione e del merito: cinque posti;
- Ministero dell’università e della ricerca: tre posti;
- Ministero della cultura: cinque posti;
- Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: sei posti;
- Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: quindici posti;
- Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: un posto;
- Ministero della salute: due posti;
- Ministero delle imprese e del made in Italy: sei posti;
- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: quattro posti;
- Agenzia delle dogane e dei monopoli: quattro posti;
- Agenzia delle entrate: dieci posti;
- Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): un posto;
- Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): un posto;
- Istituto nazionale di statistica (ISTAT): un posto;
- Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): due posti;
- Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): quindici posti.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per la partecipazione al concorso SNA 2025 è richiesto, tra gli altri, anche il seguente requisito specifico relativo ai titoli di studio:
- Possesso di una laurea specialistica o magistrale.
FASI DI SELEZIONE CONCORSO SNA 2025
La partecipazione al concorso SNA 2024 prevede lo svolgimento di tre prove scritte e una prova orale, oltre che di una prova preselettiva qualora il numero delle domande di partecipazione si pari o superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso.
Nel dettaglio, la prova preselettiva consiste in un test composto da n. 60 quesiti a risposta multipla così articolati:
- n. 12 quesiti situazionali;
- n. 12 quesiti di ragionamento verbale e logico-astratto;
- n. 6 quesiti in lingua inglese;
- n. 30 quesiti nelle seguenti discipline: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione Europea, economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche, management pubblico e innovazione digitale, analisi delle politiche pubbliche.
Le prove scritte, invece, saranno tre così composte:
- La prima prova scritta, della durata di cinque ore, consiste nella risposta a quattro quesiti. Nel dettaglio, n. 1 quesito nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, amministrativo, dell’Unione Europea), n. 1 quesito nelle materie economiche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche), n. 1 quesito nelle materie del management pubblico e innovazione digitale, n. 1 quesito nelle materie dell’analisi delle politiche pubbliche.
- La seconda prova scritta, di tipo “in-basket’’ e della durata di due ore, permetterà l’accertamento delle capacità dei candidati mediante simulazioni di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo.
- La terza prova, della durata di due ore e mezza, consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione al fine di accertare il possesso di un livello di competenza almeno pari al livello B2 del QCER.
Infine, la prova orale consisterà in un colloquio al fine di accertare le conoscenze del candidato nelle materie d’esame e le competenze possedute previste nelle “Linee guida di accesso alla dirigenza pubblica” oltre che la conoscenza della lingua inglese.
Nel dettaglio, le materie oggetto del colloquio orale saranno:
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto dell’Unione Europea
- Economia politica
- Politica economica
- Economia delle amministrazioni pubbliche
- Management pubblico e innovazione digitale.
AGGIORNAMENTI
Per restare aggiornati sul concorso SNA 2025 invitiamo i nostri utenti a collegarsi ai gruppi Facebook e Telegram dedicati.