Il Ministero della Cultura ha dato il via a nuovi inserimenti a tempo indeterminato in varie regioni riservati esclusivamente a candidati disabili.
C’è tempo fino al 26 maggio per potersi candidare! Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSI MINISTERO DELLA CULTURA: PROFILI RICERCATI
Come anticipato, il Ministero della Cultura ha pubblicato un avviso di selezione per il reclutamento di n. 34 operatori per la promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio così suddivisi:
- n. 5 posti per la Basilicata;
- n. 2 posti per la Calabria;
- n. 11 posti per la Campania;
- n. 1 posto per il Friuli-Venezia Giulia;
- n. 3 posti per il Lazio;
- n. 1 posto per la Liguria;
- n. 2 posti per la Puglia;
- n. 3 posti per la Sardegna;
- n. 3 posti per la Toscana;
- n. 1 posto per il Trentino-Alto Adige;
- n. 2 posti per l’Umbria.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per l’inserimento all’interno delle liste di collocamento e per procedere alla chiamata numerica da parte del Ministero della Cultura è necessario che i candidati si trovino nella condizione di disabilità di cui all’articolo 1 della Legge n. 68/1999.
PROCEDURA SELETTIVA
I candidati interessati saranno chiamati a sostenere una prova di idoneità presso strutture periferiche dell’Ente esclusivamente finalizzata alla verifica dei requisiti richiesti e dell’idoneità del candidato allo svolgimento delle mansioni previste dal ruolo.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Tutti gli interessati potranno procedere all’invio delle candidature entro e non oltre il 26 maggio 2025. Si precisa che nessuna domanda di partecipazione deve essere inoltrata direttamente al Ministero della cultura da parte di soggetti eventualmente interessati, poiché l’avviamento avverrà a cura dei Centri per l’impiego territorialmente competenti. Le domande inoltrate direttamente al Ministero della cultura pertanto saranno archiviate senza valutazione in quanto presentate a soggetto incompetente.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione dell’avviso ufficiale.