Il Comune di Pavia ha indetto un bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di funzionario insegnante scuola infanzia, Area dei Funzionar e dell’elevata qualificazione, a tempo pieno e indeterminato da assegnare al settore 3 – Scuola, Politiche giovanili e Cultura.
Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSO COMUNE DI PAVIA: PROFILO RICERCATO
Come anticipato, il Comune di Pavia ha indetto una selezione per il reclutamento di n. 2 funzionari insegnanti scuola dell’infanzia. Nel dettaglio, il profilo a concorso si occupa delle seguenti attività:
- Attività educative ai minori dai 3 ai 6 anni di età;
- Ogni altra attività richiesta del ruolo.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per la partecipazione al concorso indetto dal Comune di Pavia i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Maggiore età;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni;
- Non essere stati destituiti o dispensati dal pubblico impiego;
- Non essere stato dichiarato decaduto;
- Non aver riportato condanne;
REQUISITI SPECIFICI
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria indirizzo Scuola dell’Infanzia;
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria a ciclo unico quinquennale;
- Laurea diversa da quelle indicate, sia triennale che specialistica/magistrale, unitamente ad uno dei seguenti diplomi purchè conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002: Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle Scuole del grado preparatori, Diploma di Maturità Magistrale, Diploma equivalente rilasciato da Scuole Magistrali o Istituti Magistrali.
PROCEDURA CONCORSUALE
Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta ed un colloquio per l’accertamento dei seguenti argomenti:
A – IL BAMBINO E IL CONTESTO SOCIALE E FAMILIARE
- La condizione infantile nel contesto culturale, sociale e familiare contemporaneo.
- Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva, con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo.
- Aspetti specifici del processo di crescita del bambino dal punto di vista fisico, cognitivo, affettivo e sociale.
- Il patto educativo con le famiglie e le forme di sostegno alla genitorialità.
B- LA SCUOLA DELL’INFANZIA
- La scuola dell’infanzia nel sistema formativo e scolastico: continuità orizzontale e verticale. Le linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6.
- Le indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 e le nuove tendenze de programmi ministeriali per la scuola d’infanzia.
- La cultura della scuola dell’infanzia nei diversi metodi e approcci.
- Indicazioni Nazionali, Piano dell’Offerta Formativa e progettazione didattica nella scuola d’infanzia paritaria comunale.
C- LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
- La relazione e la cura educativa con i bambini e con le famiglie.
- Tecniche e strumenti di osservazione e progettazione, documentazione e verifica: costruire il curricolo formativo nella scuola dell’infanzia e programmare l’attività didattica ed educativa .
- Il rapporto con le famiglie ed il territorio.
- Educazione interculturale, rispetto e valorizzazione delle differenze culturali.
- Progetto educativo individualizzato ed inclusione scolastica dei bambini con disabilità
- Significato e valenza formativa del gioco, dell’esplorazione e della ricerca, con riferimento a scelte progettuali e metodologiche.
- La dimensione individuale e collegiale della professionalità docente.
- La formazione in servizio e l’innovazione educativa.
D- NORMATIVA
- Nozioni relative all’Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 18/08/2000, n. 267, e s.m.i.).
- Documenti di indirizzo e gestione delle scuole comunali dell’infanzia.
- Codice di disciplina e di comportamento dei dipendenti pubblici.
- Nozioni in materia di anticorruzione (L. 06/11/2012, n. 190), trasparenza (D. Lgs. 14/03/2013, n. 33) e accesso civico (D. Lgs. 25/05/2016, n. 97).
- Nozioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 09/04/2008, n. 81 e s.m.i.).
- Organizzazione degli uffici e dei servizi comunali.
- I reati dei dipendenti contro la pubblica amministrazione.
- Nozioni in materia di tutela e protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27/4/2016 “Regolamento generale sulla protezione dei dati).
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso può essere inoltrata entro e non oltre il 4 giugno 2025 esclusivamente in modalità telematica accedendo al portale dedicato.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.