sabato, 14 Giugno 2025

Concorso CONI 2025: indetto bando per n. 12 unità

Di questo autore

Il Comitato Olimpico Nazionale (CONI) ha avviato una procedura concorsuale per il reclutamento di n. 12 unità di personale non dirigenziale per diversi profili professionali a tempo indeterminato.

C’è tempo fino al 9 giugno per potersi candidare. Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO CONI 2025: PROFILI RICERCATI

Come anticipato, il CONI ha indetto un concorso per il reclutamento di n. 12 unità così suddivise:

  • n. 1 unità nell’Area delle Elevate Professionalità, famiglia professionale di tipo “amministrativoeconomico-giuridico”, da assegnarsi ad Ufficio Acquisti e Appalti, (codice A.1);
  • n. 1 unità nell’Area delle Elevate Professionalità, famiglia professionale di tipo “amministrativoeconomico-giuridico”, da assegnarsi ad Ufficio Politiche del Personale, (codice A.2);
  • n. 1 unità nell’Area delle Elevate Professionalità, famiglia professionale di tipo “amministrativoeconomico-giuridico”, da assegnarsi ad Ufficio Marketing, (codice A.3);
  • n. 1 unità nell’Area dei Funzionari, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economicogiuridico”, da assegnarsi ad URP-Stampa, (codice A.4);
  • n. 1 unità nell’Area dei Funzionari, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economicogiuridico”, (codice A.5);
  • n. 7 unità nell’Area degli Assistenti, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economicogiuridico”, (codice A.6).

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Nell’ambito dei requisiti di partecipazione ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dal pubblico impiego;
  • Non aver riportato condanne penali.
REQUISITI SPECIFICI
  • Laurea magistrale appartenente alle seguenti classi: LMG-01 Giurisprudenza, LM-56 Scienze Economiche, LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-77 Scienze Economico Aziendali, o titoli equivalenti, equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente, per il profilo appartenente all’area delle Elevate Professionalità, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico” da assegnarsi ad Ufficio Acquisti e Appalti, (codice A.1);
  • Laurea Magistrale (LM) appartenente alle seguenti classi: LMG-01 Giurisprudenza, LM-56 Scienze Economiche, LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-77 Scienze Economico Aziendali, o titoli equivalenti, equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente, per il profilo appartenente all’area delle Elevate Professionalità, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico” 10 da assegnarsi ad Ufficio Politiche del Personale, (codice A.2);
  • Laurea Magistrale (LM) appartenente alle seguenti classi: LM-31 Ingegneria gestionale, LM-52 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, LM-56 Scienze Economiche, LM-59 Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-62 Scienze Politiche, LM-77 Scienze Economico Aziendali, LM-92 Teorie della comunicazione, o titoli equivalenti, equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente, per il profilo appartenente all’area a delle Elevate Professionalità, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico” da assegnarsi ad Ufficio Marketing, (codice A.3);
  • Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-20 Scienze della Comunicazione, L-33 Scienze economiche, Automatica e Gestionale, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-42 Storia, o titoli equivalenti, equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente; oppure Laurea Magistrale (LM) appartenente alle seguenti classi: LMG-01 Giurisprudenza, LM-19 Informazione e sistemi editoriali, LM-36/37/38 Lingue, LM-52 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, LM-56 Scienze Economiche, LM-59 Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-62 Scienze Politiche, LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-77 Scienze Economico Aziendali, LM-84 Scienze Storiche, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, LM-92 Teorie della comunicazione, LM-93 Teorie e metodologie dell’elearning e della media education, o titoli equivalenti, equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente, per il profilo appartenente all’area dei Funzionari, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico”, da assegnarsi ad URP-Stampa, (codice A.4);
  • Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-8 Ingegneria Informatica, L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-20 Scienze della Comunicazione, L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche, L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-42 Storia, o titoli equivalenti, equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente, per il profilo appartenente all’area dei Funzionari, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico”, (codice A.5);
  • Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria per il profilo appartenente all’area degli Assistenti, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico”, (codice A.6).

PROCEDURA CONCORSUALE

Il bando di concorso indetto dal CONI prevede lo svolgimento delle seguenti prove:

  • PROVA PRESELETTIVA
  • PROVA SCRITTA
  • PROVA ORALE
  • VALUTAZIONE DEI TITOLI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al presente concorso potrà essere inoltrata entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 9 giugno 2025 attraverso la compilazione del format di candidatura disponibile sul portale inPA.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.

Ultimi articoli

Concorsi Agenzia delle Dogane: tutti i bandi in arrivo entro il 2027

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha recentemente aggiornato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio...

Potrebbe interessarti anche