sabato, 14 Giugno 2025

Vigili del Fuoco: bando per n. 66 vice-direttori

Di questo autore

Il Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa Civile, ha indetto un bando di concorso pubblico, per esami, per l’accesso a n. 66 posti di vice-direttori del corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO VIGILI DEL FUOCO: PROFILI RICERCATI

Come anticipato, il corpo nazionale dei vigili del fuoco è alla ricerca di n. 66 vice-direttori così suddivisi:

  • Laurea magistrale in Medicina e chirurgia n. 19
  • Diploma di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare n. 1
  • Diploma di specializzazione in Medicina del lavoro, igiene e medicina preventiva n. 22
  • Diploma di specializzazione in Medicina d’emergenza n.12
  • Diploma di specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa n. 1
  • Diploma di specializzazione in Medicina legale n. 5
  • Diploma di specializzazione in Neurologia n. 1
  • Diploma di specializzazione in Oftalmologia n. 1
  • Diploma di specializzazione in Ortopedia e traumatologia n. 1
  • Diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria n. 1
  • Diploma di specializzazione in Patologia clinica e biochimica Clinica-Indirizzo medico n. 1
  • Diploma di specializzazione in Psichiatria n. 1.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per l’ammissione al concorso indetto dal Corpo dei Vigili del Fuoco, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non aver compiuto il 45° anno di età;
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
  • Possesso delle qualità morali e di condotta;
  • Laurea magistrale in medicina e chirurgia conseguita al termine di un corso di laurea magistrale;
  • Abilitazione all’esercizio professionale e iscrizione al relativo albo.

FASI DI SELEZIONE

Il concorso prevede lo svolgimento delle seguenti fasi:

  • Prova preselettiva;
  • Prova scritta;
  • Prova orale.

Nel dettaglio, le prove avranno ad oggetto le seguenti materie:

  • Patologia speciale medica, con correlati aspetti di medicina legale e del lavoro;
  • Traumatologia e medicina di urgenza;
  • Semeiotica medica e chirurgica;
  • Igiene, medicina preventiva e salute pubblica;
  • Medicina legale e delle assicurazioni;
  • Norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro;
  • Medicina del lavoro;
  • Elementi di oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, neuropsichiatria, psicologia sociale e del lavoro;
  • Elementi di medicina delle grandi emergenze e delle catastrofi;
  • Elementi di medicina dello sport;
  • Ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riguardo al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso la compilazione del format dedicato sul portale inPA. La scadenza è fissata al giorno 13 giugno 2025.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.

Ultimi articoli

Concorsi Agenzia delle Dogane: tutti i bandi in arrivo entro il 2027

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha recentemente aggiornato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio...

Potrebbe interessarti anche