Com’è noto, l’Agenzia delle Entrate ha indetto un bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 350 unità per l’Area dei Funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico-tributario, per le attività di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale presso le sedi di Roma e Milano.
C’è tempo fino al 22 maggio per potersi candidare! Di seguito tutti i dettagli sul profilo ricercato, i requisiti di partecipazione e come prepararsi al meglio.
CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE: DI COSA SI OCCUPANO I FUNZIONARI?
Come anticipato, l’Agenzia delle Entrate ha avviato una selezione per il reclutamento di funzionari giuridico-tributari. Esattamente di cosa si occupano i funzionari e quali sono i loro compiti?
Il concorso permetterà l’inserimento di una figura altamente specializzata. Tra i suoi compiti:
- Gestione dell’Adempimento Collaborativo e, dunque, valutazione delle istanze di ammissione al regime, analisi e monitoraggio del Tax Control Framework (TCF) e definizione e aggiornamento della mappa dei rischi fiscali;
- Analisi del Rischio Fiscale e, dunque, coordinamento delle attività di risk analysis, gestione degli strumenti di interlocuzione preventiva, come interpelli e comunicazioni di rischio per promuovere la compliance e il controllo preventivo, e definizione degli indirizzi operativi per le strutture regionali;
- Gestione della Fiscalità Internazionale e, dunque, dei rapporti con le multinazionali aderenti al progetto ICAP e dialogo preventivo con imprese estere nell’ambito della cooperazione e collaborazione forzata;
- Monitoraggio costante sull’adeguatezza del sistema di controllo del rischio fiscale.
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Alla procedura selettiva potranno partecipare tutti i candidati in possesso, tra gli altri, della laurea in una delle seguenti classi:
- LMG/01 – Giurisprudenza;
- LM-56 – Scienze dell’economia;
- LM-77 – Scienze economico-aziendali;
- LM -63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- LM-62 – Scienze della politica;
- LM-16 – Finanza;
- LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali;
- LM-52 – Relazioni internazionali;
- LM-90 – Studi europei;
- 22/S – Giurisprudenza;
- 64/S – Scienze dell’economia;
- 84/S – Scienze economico-aziendali;
- 102/S – Teorie e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica;
- 70/S – Scienze della politica;
- 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
- 60/S – Relazioni internazionali;
- 99/S – Studi europei.
COSA STUDIARE PER LA SELEZIONE?
Nell’ambito della procedura selettiva, il bando prevede lo svolgimento di una sola prova scritta articolata in due parti. La prima parte consiste in una serie di quesiti a risposta multipla per accertare le conoscenze in materia di:
- Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto amministrativo;
- Contabilità aziendale;
- Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati tributari.
La seconda parte, invece, è in lingua inglese e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla concernenti casi pratici da risolvere di natura tributaria. La prova è volta ad accertare le competenze tecniche possedute dai candidati in ambito fiscale, la comprensione del testo e la capacità di elaborare le informazioni in esso contenute.
CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO FUNZIONARI AGENZIA DELLE ENTRATE
Informiamo tutti i nostri lettori che la nostra Redazione, con il supporto di esperti docenti e formatori, sta per attivare un corso di preparazione ad hoc per la selezione. Il corso sarà tenuto da docenti con comprovata esperienza nel campo della formazione e si svolgerà in diretta su piattaforma digitale ed in live con possibilità di visualizzare la registrazione in differita quando e come si vuole grazie alle registrazioni messe a disposizione dall’organizzazione del corso.
Nel corso delle lezioni verranno trattate tutte le materie oggetto della selezione e i partecipanti avranno accesso a materiale e dispense ad hoc.
Per ulteriori dubbi gli interessati possono già mandare una mail a [email protected].
AGGIORNAMENTI
Per restare aggiornati sul concorso in questione invitiamo tutti i nostri lettori a collegarsi ai gruppi Facebook e Telegram dedicati.