Com’è noto, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della giustizia tributaria, ha indetto un concorso, per esami, per il reclutamento di 146 magistrati tributari.
Ebbene, l’Ente ha finalmente reso noti i dettagli relativi allo svolgimento delle prove scritte! Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSO 146 MAGISTRATI TRIBUTARI: IL DIARIO DELLA PROVA SCRITTA
Come anticipato, il Dipartimento della Giustizia Tributaria, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha finalmente reso noti i dettagli relativi allo svolgimento delle prove scritte per tutti i candidati che hanno superato con successo la preselezione.
Stando a quanto comunicato, le prove scritte del concorso si svolgeranno nei giorni 28 e 29 maggio 2025 presso l’Ergife Palace Hotel sito in Largo Lorenzo Mossa, 8 – 00165 Roma.
L’ingresso dei candidati all’interno dei locali, dove saranno eseguiti i controlli di rito, sarà consentito a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 9.30, ora in cui i cancelli esterni verranno chiusi.
Per lo svolgimento di ciascuna prova scritta i candidati avranno a disposizione otto ore dalla fine della dettatura della traccia, salva la concessione di tempi aggiuntivi ai candidati ai quali siano stati riconosciuti con delibera della Commissione giudicatrice del concorso, ai sensi dell’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Clicca qui per consultare l’avviso ufficiale.
LA PROVA SCRITTA
La prova scritta prevista dal bando di concorso per il reclutamento di n. 146 magistrati tributari consiste nello svolgimento di due elaborati tra i tre di seguito indicati, individuati mediante sorteggio da effettuarsi nell’imminenza della prova:
- Elaborato teorico vertente sul diritto tributario;
- Elaborato teorico vertente sul diritto civile o commerciale;
- Prova teorico-pratica consistente nella redazione di una sentenza in materia tributaria.
Successivamente, tutti i candidati che avranno superato la prova scritta potranno accedere alla prova orale per l’accertamento delle conoscenze in materia di:
- diritto tributario e processuale tributario,
- diritto civile e processuale civile;
- diritto penale tributario;
- diritto costituzionale e diritto amministrativo;
- diritto commerciale;
- diritto dell’Unione Europea;
- contabilità aziendale e bilancio,
- elementi di informatica giuridica;
- lingua straniera a scelta.
AGGIORNAMENTI
Per restare aggiornati invitiamo i nostri lettori a collegarsi al gruppo facebook e telegram dedicati al concorso per 146 magistrati tributari.