Il mondo della Pubblica Amministrazione italiana si prepara a vivere un momento molto interessante dal punto di vista dei concorsi pubblici in seguito ad anni di assunzioni bloccate. Stando ai dati disponibili, infatti, al momento presso Enti ed Amministrazioni italiane manca circa un dipendente su tre, ma i vuoti sono destinati ad aumentare considerando l’età media dei dipendenti e il conseguente turnover generazionale.
Con obiettivo sono state già finanziate ed autorizzate oltre 4mila assunzioni con il recente Decreto PA 2025. Di seguito tutti i dettagli riguardo gli inserimenti autorizzati e le amministrazioni coinvolte.
CONCORSI PUBBLICI 2025: I NUMERI
Come anticipato, anche per quest’anno si conferma la necessità per le amministrazioni italiane di incrementare il proprio organico per un totale di 4.500 inserimenti da formalizzare mediante nuovi concorsi pubblici.
Il Decreto PA 2025, nel dettaglio, autorizza circa 900 inserimenti al Ministero della Giustizia, tra Ufficio Archivi Notarli, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento Organizzazione Giudiziaria, nonché ulteriori 900 al Ministero dell’Interno per il reclutamento di assistenti, consiglieri e funzionari.
Non mancheranno concorsi pubblici anche per l’inserimento di dirigenti, funzionari e assistenti presso il Ministero degli Affari Esteri (MAECI), Ministero della Salute e Ministero dell’Economia e delle Finanze.
A questi si aggiungeranno, ancora, selezioni per il reclutamento di funzionari in diversi settori, medici di I e II livello e professionisti legali presso l’INAIL, nonché concorsi selezioni presso l’INL e l’Agenzia delle Dogane e Monopoli.
DOVE SARANNO PUBBLICATI I BANDI?
Per potersi candidare, ovviamente, sarà necessario attendere la pubblicazione dei bandi ufficiali. In quest’ottica consigliamo a tutti i nostri lettori di tenere sotto controllo la sezione concorsi dei siti web ufficiali degli Enti interessati, nonché il portale unico di reclutamento inPa.
CONCORSI PUBBLICI 2025 – SIMULATORE GRATUITO
Avvisiamo i nostri lettori che non appena saranno pubblicati i bandi renderemo disponibili sulla nostra app Worky – Concorsi e Lavoro le simulazioni d’esame. Si tratta di un’app totalmente gratuita, e scaricabile sia su dispositivi Apple che Android, che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie dei principali concorsi pubblici comodamente dal proprio smartphone. (Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui; Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.).
Con un’interfaccia semplice e intuitiva, l’app permette di poter rispondere a un vasto database di domande per prepararsi ai concorsi pubblici. In particolare, in occasione delle prove del concorso INPS 2024, la nostra Redazione ha reso disponibili sull’app le principali materie per esercitarsi in maniera del tutto gratuita.
L’app Worky – Concorsi e Lavoro offre anche la possibilità di selezionare solamente determinati gruppi di domande e poter lavorare, ad esempio, suolo sulle risposte errate date in precedenti occasioni per permettere a tutti gli iscritti di ripassare e migliorare ad ogni utilizzo dell’app, oltre che un resoconto finale che permette agli utenti di valutare la propria preparazione.
Per qualsiasi dubbio circa l’app e le sue funzioni è possibile mandare una mail all’indirizzo [email protected].
Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui.
Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.