Il Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un bando di concorso per il reclutamento di n. 35 Segretari di Legazione in prova.
Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSO SEGRETARI DI LEGAZIONE MAECI: REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Per l’ammissione al concorso indetto dal MAECI per il reclutamento di Segretari di Legazione, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Età non superiore ai 35 anni. Tale requisito è elevato di un anno per i candidati coniugati o uniti civilmente, di un anno per ogni figlio vivente, di tre anni per coloro che sono compresi fra le categorie di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, recante “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a tre anni, a favore di cittadini che hanno prestato servizio militare volontario, di leva e di leva prolungata, oppure in qualità di volontari in ferma prefissata per un anno o quadriennale, o servizio civile universale, di tre anni a favore dei candidati che siano dipendenti civili di ruolo delle pubbliche amministrazioni, per gli ufficiali e sottufficiali dell’Esercito, della Marina o dell’Aeronautica, di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a tre anni, per i candidati che prestano o hanno prestato servizio anche non continuativo, in qualità di funzionari internazionali;
- Laurea magistrale conseguita presso università o istituti di istruzione universitaria appartenente ad una delle seguenti classi: finanza (LM-16), relazioni internazionali (LM-52), scienze dell’economia (LM-56), scienze della politica (LM-62), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), scienze economico-aziendali (LM-77), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), sociologia e ricerca sociale (LM-88), studi europei (LM90), nonché la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG/01) e ogni altra equiparata a norma di legge;
- Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle attività diplomatiche;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Condotta incensurabile;
- Non essere stati destituiti o dispensati dal pubblico impiego.
FASI DI SELEZIONE
Nell’ambito della procedura concorsuale, il bando indetto dal MAECI prevede lo svolgimento di una prova attitudinale, di prove scritte, di una prova orale e della valutazione dei titoli.
Nel dettaglio, la prova attitudinale consiste in un questionario composto da 60 quesiti a risposta multipla, della durata di 60 minuti, riguardanti:
- Storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
- Diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
- Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
- Lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale;
- Test per l’accertamento della capacità di ragionamento logico.
Successivamente, i candidati che avranno superato con successo la prova attitudinale potranno accedere alle prove scritte che vertono sulle seguenti materie:
- Storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
- Diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
- Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
- Lingua inglese (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale);
- Altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale).
Infine, la prova d’esame orale verte sulle materie che hanno formato oggetto delle prove d’esame scritte, nonché sulle seguenti materie:
- Diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
- Contabilità di Stato;
- Nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato;
- Geografia politica ed economica.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso potrà essere inoltrata entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 13 maggio 2025 esclusivamente in modalità telematica compilando il modulo on-line disponibile sul portale dedicato.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.