mercoledì, 23 Aprile 2025

Comune di Milano: concorso per Agenti di Polizia Locale

Di questo autore

Il Comune di Milano ha avviato una selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 15 posti a tempo indeterminato del profilo professionale di Agente di Polizia Locale – Area degli Istruttori.

Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO AGENTI POLIZIA LOCALE: REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Come anticipato, il Comune di Milano ha avviato una selezione per il reclutamento di Agenti di Polizia Locale. Potranno partecipare tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Maggiore età;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dal pubblico impiego;
  • Non aver riportato condanne penali;
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, ove previsto;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Patente di guida di Categoria B;
  • Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni.

FASI DI SELEZIONE

La procedura concorsuale per il reclutamento di Agenti di Polizia Locale prevede lo svolgimento delle seguenti prove:

  • Prova scritta;
  • Prova di efficienza fisica;
  • Prova orale.

Nel dettaglio, le prove permetteranno l’accertamento delle conoscenze dei candidati in materia di:

  • Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione;
  • Codice penale, limitatamente a: Libro Primo (Titoli da I a VI), Libro Secondo (Titoli II, III, XI, XII e XIII) e Libro Terzo (Titolo I);
  • Codice di Procedura penale, limitatamente a: Parte I (Libro I, III e IV) e Parte II (Libro V);
  • Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
  • Nozioni di Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza;
  • Nozioni in materia di depenalizzazione (Legge n. 689/1981 e s.m.i.);
  • Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo all’attività della Pubblica Amministrazione;
  • Nozioni di Legislazione in materia di tutela della privacy (D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.);
  • Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.), limitatamente a: Titolo III e Titolo IV;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione potrà essere inoltrata entro e non oltre le ore 12:00 del 22 aprile 2025 esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi mediante SPID/CIE/CNS/eIDAS mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA.

Ricordiamo a tutti gli interessanti che è necessario essere in possesso di uno dei sistemi di identificazione prima citati, nonché di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale

Ultimi articoli

ASP Parma: indetto bando per n. 38 OSS

L’ASP Parma ha avviato una selezione per il reclutamento di n. 38 OSS (Operatore Socio Sanitario), Area degli Operatori Esperti...

Potrebbe interessarti anche