mercoledì, 23 Aprile 2025

Concorso autisti Ministero della Giustizia: pubblicato l’elenco degli ammessi alla prova scritta

Di questo autore

Com’è noto, il Ministero della Giustizia ha attualmente all’attivo un concorso per il reclutamento a tempo indeterminato di n. 1.000 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area Assistenti, già area funzionale seconda, profilo di conducente di mezzi a motore per trasporto di persone e cose.

Ebbene, l’Ente ha finalmente pubblicato l’elenco di tutti i candidati ammessi a sostenere la prova scritta! Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA: L’ELENCO

Come anticipato, il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’elenco di tutti gli ammessi a sostenere la prova orale del suddetto concorso con relativo punteggio ottenuto in relazione ai titoli presentati da ciascun candidato.

Il documento approvato il 17 marzo 2025 contiene l’elenco dei n. 10.151 candidati ammessi a sostenere la prova scritta. Ciascun candidato potrà visualizzare il proprio punteggio ricercando il codice associato alla domanda presentata.

CLICCA QUI PER CONSULTARE L’ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI

SUCCESSIVE FASI DI SELEZIONE

Tutti i candidati che hanno superato con successo la valutazione dei titoli potranno accedere alle successive fasi previste dal bando di concorso. Nel dettaglio, il concorso per il reclutamento di conducenti di automezzi prevede lo svolgimento di una prova scritta e una prova pratica di guida.

La prova scritta consisterà in un test di n. 30 quesiti a risposta multipla da risolvere in 45 minuti, con punteggio massimo attribuibile di 30 punti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

  • Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (Titolo IV del D.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001) (8 quesiti);
  • Codice della strada (Titolo I – artt. 1-12; Titolo II, con riguardo alla segnaletica stradale; Titolo IV – artt. da 115 a 130; Titolo V; Titolo VI – artt. da 200 a 201) (14 quesiti);
  • Conoscenza base delle funzioni word ed Excel (4 quesiti); – conoscenza della lingua inglese di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (4 quesiti).

La prova si intende superata al raggiungimento del punteggio minimo di 21/30.

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sul concorso invitiamo gli utenti a collegarsi ai gruppi Facebook e Telegram dedicati.

Ultimi articoli

ASP Parma: indetto bando per n. 38 OSS

L’ASP Parma ha avviato una selezione per il reclutamento di n. 38 OSS (Operatore Socio Sanitario), Area degli Operatori Esperti...

Potrebbe interessarti anche